Sic volvenda aetas commutat tempora rerum.

mercoledì 25 dicembre 2013

Benjamin Britten - La musica non esiste nel vuoto



I. <<E anche se sono sicuro che non vi immaginate quanta sia la scienza, il sapere e l'abilità nell'arte della musica (il calcolo delle qualità sonore e dei colori, la conoscenza della tecnica degli strumenti e delle voci, l'equilibrio delle forme, nella creazione delle atmosfere e nello sviluppo delle idee), mi piace pensare che quello che suggerite sia che nelle arti la parte importante non sia quella scientifica, quella analizzabile della musica, ma il quid che emerge da essa, e che pure la trascende, che non può essere analizzato, perché non ne fa parte, ma è suo elemento costitutivo. Questa è una qualità che non può essere acquisita semplicemente con l'esercizio, una tecnica o un sistema, ha a che vedere con i doni, la personalità, lo spirito. In una parola io la chiamo magia, una caratteristica che non vie riconosciuta dagli scienziati, e che per me ha valore più grande di ogni altra parte della musica>>

II. <<Per un'esperienza musicale c'è bisogno di almeno tre esseri umani. Un compositore, un esecutore e un ascoltatore: se tutti e tre non fanno la loro parte, non si crea l'opera.>>

mercoledì 18 dicembre 2013

Barry Lyndon

I. <<Sir,' said I, in reply to the schoolmaster's great thundering quotation in Greek, 'you fancy you know a great deal more than me, because you quote your Aristotle and your Pluto; but can you tell me which horse will win at Epsom Downs next week?—Can you run six miles without breathing?—Can you shoot the ace of spades ten times without missing? If so, talk about Aristotle and Pluto to me.>>

sabato 28 settembre 2013

Spinoza


<<Che cosa poi noi uomini intendiamo quando diciamo che siamo liberi? Noi non intendiamo che questo: diciamo che siamo liberi perché non conosciamo le cause del nostro agire fino in fondo, non conosciamo che cosa nella nostra costituzione corporea, nel nostro essere res cogitans, nel nostro essere res extensa possa averci condotto a questo atto, a questo gesto. Ci diciamo liberi perché ignoriamo le cause del nostro agire. O l conosciamo soltanto pressappoco. E quindi questa idea di libertà come libero arbitrio deriva dalla ignoranza, dalla ignoranza. Dall'ignoranza di quella formidabile connessione tra ordo rerum e ordo idearum che deriva dall'idea di sostanza da cui siamo partiti. >> Massimo Cacciari

venerdì 20 settembre 2013

Poesioule d'amor et varie.

Cecco Angiolieri -

I. <<E' sono sì altamente innamorato, 
a la merzé d'una donna e d'Amore,
che non è al mondo re né imperatore, 
a cui volesse io già cambiare mio stato:
ch'io amo quella a cui Dio ha donato
tutto ciò che convène a gentil core;
donqua, chi di tal donna è servidore
ben se pò dir che 'n buon pianeto è nato.
Ed ella ha 'l cor tanto cortese e piano
inver' di me, la mia gentile manza,
che, soa mercé, basciata li ho la mano.
E sì me die' ancor ferma speranza
che di qui a poco, se Dio me fa sano,
che compierò di lie' mia
distanza.>>


II. <<"S' i' fosse foco, ardere' il mondo;
s' i' fosse vento, lo tempestarei;
s' i ' fosse acqua, i' l'annegherei;
s' i' fosse Dio, mandereil'en profondo;
s'i' fosse papa, serei allor giocondo,
ché tutti cristïani embriagarei;
s'i' fosse 'mperator, sa' che farei?
a tutti mozzarei lo capo a tondo.
S' i' fosse morte, andarei da mio padre;
s'i' fosse vita, fuggirei da lui:
similmente faria da mi' madre.
S'i' fosse Cecco, com'i' sono e fui,
torrei le donne giovani e leggiadre:
le vecchie e laide lasserei altrui.>>

III. << Amor tanto me strinze, zentil donna,
sendo luntano, ch'al cor non mi luze
cosa veruna, che gli renda luze
paer gli ocli, c'hanno manco de ti, donna.
Poi, quando so' presente, dolze donna,
un fùlgure  me fiere di tua luze
plù che non si conviene, per ti, donna.
unde lo spirto, che me tiene verde,
desidera non non essere a quel tempo;
ma pur consuma mirando nel verde.
E l'alma che conosce 'l tristo tempo,
clama la Morte, che fenisca il corpo,
si ch'ella abenti dissolta dal corpo.>>

IV. <<Donzella blanca, formosa e zentile
a mi apparve entro una nubeletta,
cum tal splendor purificata e netta,
che l'oclo mio smagato e fatto vile
non ebbe la vista tanto sottile,
che comprendesse donna sì perfetta:
per che le creature che l'assetta,
la conzedono solo a core umile.
Ma per sua grazia mi envitò soave,
ch'essa volea venire tra gli assolti
spiriti mei,  se gli dessen la clave.
E quigli ch'eran d'altro amor envolti,
lei non conobbe, si ch'ella sparìo:
und'eo remasi tristo et empentìo.>>

V. <<L'onesta ligiadra e la vaghezza
che nei vostr'occhi belli ornata splende,
l'angelico parlar, dal qual se prende
ciascun che l'ode per somma dolcezza;
Lo portamento nel qual se desprezza
vizio ciascun, per ch'a nïuno intende;
l'opera de vertù in qual se stende
ogne vostr'atto con degna bellezza;
me fe', considerando vostra etate,
immaginare che la più perfetta
vera beatitudine v'aspetta.
Però quel prego, in cui v'è libertate,
chede bono in miglior voi guide e guarde
e 'l salutevol fin quanto può tarde.>>

domenica 8 settembre 2013

Le Trois Mousquetaires

I. <<"Mon fils, avait dit le gentilhomme gascon - dans ce pur patois de Béarn dont Henri IV
n'avait jamais pu parvenir à se défaire -, mon fils, ce cheval est né dans la maison de 
votre père, il y a tantôt treize ans, et y est resté depuis ce temps-là, ce qui doit vous 
porter à l'aimer. Ne le vendez jamais, laissez-le mourir tranquillement et 
honorablement de vieillesse, et si vous faites campagne avec lui, ménagez-le comme 
vous ménageriez un vieux serviteur. À la cour, continua M. d'Artagnan père, si 
toutefois vous avez l'honneur d'y aller, honneur auquel, du reste, votre vieille noblesse 
vous donne des droits, soutenez dignement votre nom de gentilhomme, qui a été 
porté dignement par vos ancêtres depuis plus de cinq cents ans. Pour vous et pour les 
vôtres - par les vôtres, j'entends vos parents et vos amis -, ne supportez jamais rien 
que de M. le cardinal et du roi. C'est par son courage, entendez-vous bien, par son 
courage seul, qu'un gentilhomme fait son chemin aujourd'hui. Quiconque tremble une 
seconde laisse peut-être échapper l'appât que, pendant cette seconde justement, la 
fortune lui tendait. Vous êtes jeune, vous devez être brave par deux raisons : la 
première, c'est que vous êtes Gascon, et la seconde, c'est que vous êtes mon fils. Ne 
craignez pas les occasions et cherchez les aventures. Je vous ai fait apprendre à 
manier l'épée ; vous avez un jarret de fer, un poignet d'acier ; battez-vous à tout 
propos ; battez-vous d'autant plus que les duels sont défendus, et que, par 
conséquent, il y a deux fois du courage à se battre. Je n'ai, mon fils, à vous donner 
que quinze écus, mon cheval et les conseils que vous venez d'entendre. Votre mère y 
ajoutera la recette d'un certain baume qu'elle tient d'une bohémienne, et qui a une 
vertu miraculeuse pour guérir toute blessure qui n'atteint pas le coeur. Faites votre 
profit du tout, et vivez heureusement et longtemps."

II. <<Je ne ris pas souvent, Monsieur, reprit l'inconnu, ainsi que vous pouvez le voir vous-même à l'air de mon visage; mais je tiens cependant à conserver l privilège de rire quand il me plaît.>>

III. <<Grâce sans doute à l'efficacité du baume de Bohême, et peut-être aussi grâce à l'absence de tout docteur, d'Artagnan se trouva sur pied dès le soir même, et à peu près guéri le lendemain.>>

sabato 24 agosto 2013

La mort hereuse - Albert Camus

I. <<L'erreur, c'est de croire qu'il faut choisir, qu'il faut faire ce qu'on veut, qu'il y a des conditions du bonheur. Ce qui compte seulement, tu vois, c'est la volonté du bonheur, une sorte d'énorme coscience toujours présente. Le reste, femmes, œuvres d'art ou succès mondains, ne sont que prétextes. Un canvas qui attend nos broderies.>>

II. <<Il se dévêtit, descendit quelques rochers et entra dans la mer. Elle était chaude comme un corps, fuyait le long de son bras, et se collait à ses jambes d'une étreinte insaisissable et toujours présente. Lui, nageait régulièrement et sentait les muscles de son dos rythmer son mouvement. À chaque fois qu'il levait un bras, il lançait sur la mer immense des gouttes d'argent en volées, figurant, devant le ciel muet et vivant, les semailles splendides d'une moisson de bonheur. Puis le bras replongeait et, comme un soc vigoureux, labourait, fendant les eaux en deux pour y prendre un nouvel appui et une espérance plus jeune. Derrière lui, au battement de ses pieds naissait un bouillonnement d'écume, en même temps qu'un bruit d'eau clapotante, étrangement clair dans la solitude et le silence de la nuit. À sentir sa cadence et sa vigueur, une exaltation le prenait, il  avançait plus vite et bientôt  il se trouva loin des côtes, seul au cœur de la nuit et du monde Il songea soudain à la profondeur qui s'étendait sous ses pieds et arrêta son mouvement. Tout ce qu'il y avait sous lui l'attirait comme le visage d'un monde inconnu, le prolongement de cette nuit qui le rendait à lui-même, le cœur d'eau et de sel d'une vie encore inexplorée. Une tentation lui vint qu'il repoussa aussitôt dans une grande joie du corps. Il nagea plus fort et plus avant. Merveilleusement las, il retourna vers la rive. À ce moment il entra soudain dans un courant glacé et fut obligé de s'arrêter, claquant des dents et les gestes désaccordés. Cette surprise de la mer le laissait émerveillé; cette glace pénétrait ses membres et le brûlait comme l'amour d'un dieu d'une exaltation lucide et passionnée qui la laissait sans force. Il revint plus péniblement et sur le rivage, face au ciel et à la mer, il s'habilla en claquant des dents et en riant de bonheur.>>


II bis << Si svestì, scese qualche scoglio ed entrò nel mare. Il mare era caldo come un corpo, fuggiva lungo le sue braccia, e si bloccava sulle gambe in una maniera elusiva e sempre presente.
Nuotava regolarmente e sentiva i muscoli della schiena dettare un movimento ritmico. Ogni volta che alzava un braccio, gettava sul mare immenso delle gocce d'argento volanti, apparendo, al cospetto del cielo muto e vivo, come la splendida semina di un raccolto di felicità. Dietro lui, lo sbattere dei suoi piedi provocava un ribollio di schiuma, contemporaneamente al rumore d'acqua schizzata, stranamente chiara nella solitudine e nel silenzio della notte.
Nel sentire la cadenza e il suo vigore, un esaltazione lo colse, egli avanzava più veloce e presto si ritrovò lontano dalla costa, solo nel cuore della notte e del mondo, a un tratto pensò alla profondità che si estendeva sotto i suoi piedi e fermò il suo movimento. Tutto quello che c'era sotto lo attirava come il viso di un uomo sconosciuto, il prolungamento di questa notta gli rendeva, il cuore fatto d'acqua e gli presentava il sale di una vita ancora inesplorata. Una sensazione avvenne, ed egli la respinse immediatamentem con grande gioia del corpo. Nuotava più forte, procedendo avanti. Meravigliosamente stanco, iniziò a tornare verso riva.

In quel momento, entrò improvvisamente in una corrente ghiacciata, e fu obbligato a fermarsi, coi denti che battevano e il corpo in preda alle fitte. Questa sopresa del mare lo lasciò meravigliato; questo ghiaccio penetrato nelle sue membra, lo bruciava come l'amore di un dio di una esaltazione lucida e appassionata che lo lasciava senza forza. Ritornò dolorosamente e, sulla riva, guardando il cielo e il mare si rivestì con i denti battenti ma ridendo di felicità.>>

III. <<Avec ses cheveux blonds en arrière, son nez petit et droit et l'élan magnifique de ses seins, elle figurait et sanctionnait une sorte d'accord secret qui la liait à la terre et ordonnait le monde autour de ses mouvements.>>

sabato 10 agosto 2013

L'inutile beauté - Guy de Maupassant



I. <<Après avoir touché divers sujets; ils en vinrent à parler de leurs femmes. L'un et l'autre semblaient avoir quelque chose à confier, quelque chose d'inexprimable, de vague, de pénible sur la nature même  de cet être associé à leur vie: une femme.>>

II. << Tous le portraits savent qu'ils sont contemplés, et ils répondent avec les yeux, avec des yeux qui voient, qui pensent, qui nous suivent, sans nous quitter, depuis notre entrée jusu'à notre sortie de l'appartement qu'ils habitent.>>

domenica 28 luglio 2013

Ricordi - Marco Aurelio





"Ricordi"

I: <<L'uomo che ignora che cosa sia il mondo, non sa dove si trovi egli stesso: D'altra parte, chi ignora a quale scopo tenda la natura del mondo non sa che cosa sia la sua stessa persona e così pure il mondo. Chi si trova in difetto su questi due problemi non potrebbe nemmeno dire a quale meta egli stesso sia nato. Conclusione: l'applauso fragoroso di persone che non sanno né dove sono, né cosa sono; che te ne pare di questo applauso?>>

II: <<Gli uomini sono nati l'uno per l'altro; conseguenza: o li rendi migliori con insegnamento oppure sopportali>>

III: <<Pensa se mai vedesti una mano tagliata oppure un piede, oppure in qualche luogo una testa distaccata e abbandonata lungi dal restante corpo. Ebbene: si rende simile a questa condizione, per quanto dipende da lui, chi non vuole accettare quanto avviene; chi tenta di far parte per se stesso oppure fa cosa che non ha rapporto con la comunità del genere umano. Sei stato gettato in disparte, remoto da quell'unico organismo consentaneo a natura. Eppure per natura ne eri parte. E da te stesso te ne sei staccato. Ma c'è qui ancora una possibilità, squisita forma di rimedio, in quanto ti si concede uan'altra volta di ritornare nell'unità. Privilegio codesto che Iddio non ha donato a nessun altro ente-parte, che cioè, separato ormai violentemente, di nuovo possa raccogliersi in unità. Ora osserva l'eccellenza di cui Egli ha onorato l'uomo. In realtà allo scopo che l'uomo non trovasse spezzata irreparabilmente questa sua unione col tutto. Egli fece in modo, proprio per l'uomo, che pur staccatosene, potesse di nuovo ritornare a rifondersi ancora insieme col tutto. E fece in modo che l'uomo potesse riprendere la sua funzione di parte.>>

IV: << Pensa un po', per esempio, ai tempi di Vespasiano; vedrai tutte queste cose: gente che si sposa, che alleva figli, s'ammala muore, fa la guerra, fa festa, fa il mercante, il contadino; gente che adula, che presume di sé, tende insidie, sospetta, fa voti perché altri muoia, mormora per ciò che avviene, ama, raccoglie tesori, agogna il consolato e il regno. E intanto la loro vita è del tutto cancellata. Adesso, passa ai tempi di Traiano.
Un altra volta le stesse cose, tutte. E anche quella vita è morta. Parimenti considera altri periodi di tempo, tutte intere le nazioni, e guarda: genti senza numero dopo tanti sforzi, in breve, sono cadute; e trovarono dissoluzione negli elementi. Ma soprattutto considera quelli che tu stesso hai conosciuto, gente inquieta per vana ricerca di cose da nulla, gente che aveva trascurato di agire secondo la legge della propria interiorità e a quest'impresa non aveva rivolto ogni sforzo, senza cercare altre cose. E ricorda quando attendi a qualche operazione, tieni conto che ciascuna ha un proprio valore e che si deve attendere alle singole cose secondo un proporzionato grado di valore. In tal modo non avrai motivo di rincrescimento se non ti sarai occupato più di quanto conviene di cose da poco>>

V: <<Prendere senza illusioni, lasciare senza difficoltà.>>

VI: <<Quanto presto sarai cenere o scheletro; e nome soltanto e forse nemmeno nome. E il nome, strepito e risonanza vana. in quanto poi alle cose della vita, quelle che appaiono tanto degne d'onore, sono vacuità, marciume, piccolezze, cagnolini che si mordono l'un l'altro; ragazzini che rissano e che si divertono a rissare, poi ridono e subito finiscono col piangere.
E intanto fede, pudore, giustizia, verità, verso l'Olimpo partite, lungi da terra spaziosa. 
[…]
questa anima nostra, esalazione proveniente dal sangue; acquistar poi gloria presso gente come quella che ci sta attorno è cosa vana.
Ricorda da ultimo che quanto è dentro i limiti del tuo mucchietto di carne e del breve alito del tuo respiro, ebbene: neppur questo è tuo, e non è in tuo potere. >>

VII: <<Concludiamo: conviene affrettarsi; non solo perché la morte ogni istante si fa sempre più vicina, ma anche perché prima della morte può cessare la chiara visione della mente e la comprensione degli eventi.>>

VIII: <<Si cuoce il pane: qua e là quel pane si screpola. Ebbene, si formano certe screpolature in modo tale che non ha nulla a vedere con l'arte del fornaio, ma in un certo senso vanno benissimo e soprattutto stimolano intensamente il desiderio di cibo. Allo stesso modo anche i fichi, quando sono molto maturi, si spaccano. Del resto guardiamo le olive giunte a maturità completa. proprio quell'aspetto così prossimo a corruzione aggiunge al frutto particolare bellezza. [...] Del resto costui avrà modo di cogliere con gli occhi suoi armoniosi e sereni anche quel senso di cosa finita, di cosa ormai matura, che traspare nelle sembianze d'un uomo o d'una donna ormai nell'età estrema della vita; cogliere anche la grazia soave del volto infantile.>>

IX: <<Ti sei imbarcato sulla nave; hai fatto viaggio sul mare; sei giunto all'approdo. Sbarca dunque. Se sarà per un'altra vita, nulla certo troverai colà privo di Dei; se, invece, sarà a condizione in cui nulla più sentirai, avranno termine per te piaceri e dolori, avrà termine per te questa servitù prestata a un tale recipiente, che è di natura tanto inferiore a quella di colui che rende servo. Poiché questo è mente e spirito, l'altro è terra e sangue. >>

X: <<E adesso butta via tutte queste cose; trattieni queste poche soltanto; e ancora ricòrdati che ciascuno vive questo istante ch'è presente, tutto il resto è vita trascorsa o incerta. In conseguenza, piccolo è il tempo in cui vive ciascuno; piccolo il ristretto angolo della terra ove ciascuno continua a vivere; e piccola la fama presso i posteri, sia anche una fama assai lunga, pur sempre ottenuta per successiva vicenda di piccoli uomini destinati immediatamente a morire, piccoli uomini che non conoscono nemmeno se stessi; tanto meno poi un altro uomo, già morto prima, anticamente.>>

XI: <<Ricòrdati della sostanza nella sua totalità, quella di cui hai minima parte, ricordati della durata universale dei tempi, quella di cui breve e momentaneo intervallo a te è concesso; ricòrdati del destino. Del quale tu, quanto minima parte sei?>>

XII: <<Guarda profondamente: la qualità particolare o il valore di nessuna cosa non dovranno mai sfuggirti.>>

XIII: <<Nel momento in cui le cose ti appaiono eccessivamente sicure e degne della tua fede, devi allora farle ignude; scorgerne la volgarità; e quella loro magnificenza per cui appaiono tanto importanti, la devi toglier via.>>

XIV: <<Osserva bene che non c'è differenza tra questi due fatti: Aspirare a sé l'aria e poi renderla (il che appunto facciamo di volta in volta) oppure rendere tutta insieme la facoltà del respiro là donde in un primo istante l'hai tratta; quella facoltà di cui ieri oppur oggi, dopo la nascita, sei venuto in possesso. >>

XV: <<Volgi lo sguardo agli astri, ai loro giri pei cieli; seguili, compiendo quasi insieme con loro, il rapido corso; ininterrottamente  poi considera le vicendevoli mutazioni degli elementi l'uno nell'altro. Il pensiero rivolto a questi motivi rende infatti pura da sozzure questa vita sulla terra. >>

XVI: <<Conclusione: tieni bene a mente che per necessaria ragione questo tuo tenue composto si dovrà dissolvere; oppure l'alito della tua vitalità sarà ridotto a nulla; oppure dovrai cambiar dimora e sarai condotto in altra parte.>>

XVII: <<Nell'azione non essere disordinato e tumultuoso; quando parli non essere confuso; non lasciarti trasportare qua e l° dalle impressioni della mente; negli affetti dell'anima evita del tutto lo scoraggiamento e l'eccessiva esaltazione; non attendere a troppe cose nella tua giornata.>>

XVIII: <<Colui che ha ricevuto educazione completa, colui che è modesto, alla natura che ogni cosa distribuisce e ogni cosa riprende dice: <<Dammi ciò che vuoi, riprendi ciò che vuoi>>. Ma queste parole quell'uomo educato non le dice con aria tracotante, bensì pronto soltanto a obbedire e pieno d'affetto. >>

XIX: <<È inevitabile che l'occhio sano veda tutte le cose suscettive d'esser vedute; e non deve dire quest'occhio: <<Voglio vedere solo gli oggetti di color verde>>: il che solo l'ammalato può dire. E l'udito quand'è sano, e l'olfatto pure debbono trovarsi pronti di fronte a qualsiasi cosa che abbia relazione con l'olfatto e con l'udito. Lo stomaco sano agisce indifferentemente su quanto abbia carattere nutritivo, come del resto la macina, su quanto sia adatto alla macinazione. E adesso, una mente sana dev'essere pronta ad accogliere qualunque cosa accada, mentre invece se comincia a dire: <<Oh! i figlie miei, che siano strappati alla morte!>>, oppure se dice: <<Qualunque cosa farò, tutti la debbono innalzar con lodi e con applausi!>>; se comincia a dir così, è anch'essa un occhio che va in cerca d'oggetti verdi; anch'essa, denti che cercano solo cose molli.>>

XX: <<Ecco le funzioni proprie dell'anima razionale: vede se stessa, corregge se stessa, rende se stessa conforme al suo desiderio; raccoglie quel frutto che le è consentito di produrre; raggiunge la meta che le è propria, in qualunque istante si presenti il termine della sua vita.>>

XXI: <<Si disprezzano reciprocamente, ma si fanno reciprocamente i complimenti; e mentre ambiscono a spuntarla l'uno sull'altro, si fanno inchini l'uno di fronte all'altro.>>

XXII: <<Ricorda donde ciascuna cosa è venuta; di quali elementi ciascuna cosa sia composta; in che venga trasformandosi e che diventi una volta trasformata e come non avrà a patire danno alcuno.>>

XXIII: <<Terzo precetto: se nelle loro azioni si comportano come si deve, non c'è ragione d'adirarsi, se d'altra parte non si comportano bene, è evidente che lo fanno contro volere e per ignoranza. Oh! nessuna anima mai vorrebbe trovarsi priva del vero, come pure della possibilità d'agire secondo giustizia per ogni singola cosa.Ed effettivamente non gradiscono esser chiamati ingiusti, ingrati, avidi o colpevoli in qualsiasi altro modo verso il prossimo. >>

XXIV: <<È necessario sapere prima sapere molte cose, se si vuol fondatamente esprimere un giudizio sulle altrui azioni.>>

XXV: <<Quando si tratta di scrivere un libro o di leggere qualche cosa, non vorrai esser maestro prima di esser stato discepolo. E molto di più nella vita.>>

XXVI: <<Iddio vede ogni sovrana facoltà fatta ignuda di questi materiali involucri, di queste cortecce, di queste sozzure. Infatti, con la sola facoltà della mente egli attinge quelle sole cose che da lui provengono e che discendono poi in queste visibili cose e quivi derivate confluiscono. E qualora anche tu acquistassi l'abitudine a far questo, potresti toglier via da te queste molte cause di perturbazione.>>

XXVII: <<Certo la luce della lampada, finché sia spenta, brilla e non ne diminuisce il fulgore. E la verità, la giustizia, la temperanza che sono in te, saranno forse spente prima del tempo?>>

XXVIII: <<Ricorda che fra poco tempo tu sarai nulla in nessun luogo, non sarai neppure qualcuna di queste cose che ora vedi; e neppure qualcuno di costoro che oggi vivono. È legge di natura, infatti che tto si muti, tutto si alteri, tutto perisca, così altre cose potranno nascere successivamente.>>

domenica 16 giugno 2013

Judith Butler - A chi spetta una buona vita?




I. <<La comprensione delle modalità di attribuzione dei valori differenziali alle vite umane non può che passare anche per la comprensione di come alcune vite siano considerate non-vite - vite "già morte" - molto prima della morte.>>

II. <<Il motivo per cui qualcuno non sarà pianto o è già stato giudicato come indegno di lutto, sta nel fatto che non esiste una struttura di supporto per quella vita. Questo implica che essa, secondo gli schemi dominanti di valore, è svalutata e non considerata degna di sostegno e protezione. L'avvenire della mia vita dipende da questa condizione di supporto: se non sono sostenuto la mia vita viene giudicata debole, precaria e per questo indegna di essere protetta dalle offese o dalla perdita, dunque una vita che non è degna di essere pianta. Se solo una vita degna di lutto può meritare considerazione, anche attraverso il tempo, allora solo una vita degna di lutto potrà beneficiare di sostegno sociale ed economico, di alloggio, cure mediche, lavoro, libertà di espressione politica, di forme di riconoscimento sociale e delle condizioni necessarie alla partecipazione attiva nella vita pubblica (Handlungsfähigkeit). Dobbiamo, per così dire, essere degni di lutto prima di scomparire, prima che si ponga la questione di essere dimenticati o abbandonati. >>


III. <<Dopotutto, questa vita che è mia mi torna indietro riflessa da un mondo incline ad assegnare il valore della vita in maniera differenziale, un mondo in cui la vita è valutata più o meno delle altre. Detto altrimenti, questa vita che è mia riflette su di me un problema di disuguaglianza e potere e, in maniera più ampia, un problema di giustizia e ingiustizia nell'assegnazione del valore.>>


IV. <<Come ci si può chiedere in che modo vivere una vita nella maniera migliore quando non si ha il potere di guidare la propria vita, quando non si è certi di essere vivi, o quando si combatte per provare la sensazione di essere vivi, ma al tempo stesso si teme questa sensazione, e si teme il dolore derivante dalla propria condizione di vita?>>

V. <<Per quanto in forme minime e vitali, raccontare e ascoltare una storia sono ancora una maniera per "condurre una vita", poiché attraverso questi atti si afferma che in qualsiasi occasione possiamo riconoscere la vita e la sofferenza dell'altro.>>

VI. <<É necessario rivendicare per i corpi ciò di cui necessitano per sopravvivere, poiché la sopravvivenza è senza dubbio una precondizione per poter avanzare qualsiasi rivendicazione. Ma questa richiesta non è sufficiente, poiché sopravviviamo per vivere, e la vita, per quanto abbia bisogno della sopravvivenza, dev'esser più che una sopravvivenza per essere vivivbile. Si può sopravvivere senza essere in grado di vivere la propria vita. In alcuni casi, non sembra valere la pena di sopravvivere in tali condizioni. Dunque, abbiamo bisogno di una rivendicazione più ampia a afavore di una vita vivibile: una vita, cioè, che possa essere vissuta.>>

VII. <<Quando le persone si riuniscono per manifestare contro condizioni indotte di precarietà, ciò che stanno facendo è agire in maniera performativa, dando forma corporea all'idea arendtiana di azione concertata. Ma in questi momenti, la performatività della politica emerge da condizioni di precarietà e in opposizione politica a questa precarietà. Quando delle popolazioni sono trascurate dalle misure economiche o più in generale dalle scelte politiche, le loro vite sono giudicate non degne di supporto. In opposizione a tali linee di governo, la politica contemporanea della performatività insiste sull'interdipendenza delle creature viventi e sugli obblighi etici e politic derivanti da ogni scelta che deprivi - o cerchi di deprivare - una popolazione di una vita vivibile. Questo tipo di politica performativa è anche un modo per enunciare e rappresentare un valore in uno schema biopolitico che minaccia di svalutare alcune categorie di persone.>>

VIII. <<Desideriamo vivere, persino vivere bene, all'interno di organizzazioni sociali della vita e di regimi biopolitici che talvolta stabiliscono che le nostre vite sono usa e getta o irrilevanti, oppure, ancora peggio, che cercano di negarle. Se non possiamo sopravvivere senza forme sociali di vita, e se le uniche forme esistenti lavorano contro la prospettiva del nostro vivere, ci troviamo davvero in una situazione difficile, se non impossibile.>>

IX. <<Può darsi che la questione di come vivere una vita buona dipenda dall'avere il potere di condurre una vita, così come dal senso di avere una vita, di vivere una vita o, precisamente, dal senso di essere in vita.>>


X. <<La vita stessa è così deformata distorta che nessuno riesce a vivere una vita buona al suo interno e nemmeno a realizzare il proprio destino come essere umano. Mi spingerei quasi fino a dire che, dato il modo in cui il mondo è organizzato, anche la più semplice richiesta di integrità e decenza deve necessariamente spingere ciascuno di noi a protestare.>> Theodor Adorno


XI. <<Dal mio punto di vista, l'azione concertata che caratterizza la resistenza a volte va ricercata nell'atto verbale o nella lotta eroica, ma altre volte anche nei gesti corporei di rifiuto, silenzio, movimento o scelta dell'immobilità che caratterizzano quei movimenti sociali che mettono in atto i principi democratici di uguaglianza e i principi economici di interdipendenza attraverso le azioni stessi con cui rivendicano una nuova forma di vita, più radicalmente democratica e più profondamente interdipendente.Un movimento sociale è di per sé una forma sociale e, quando rivendica un nuovo modo di vita, una forma di vita vivibile, deve contemporaneamente mettere in atto i principi che cerca di realizzare.>>

giovedì 13 giugno 2013

Foreground/Background rule

What's the biggest mistake when entering a new relationship? Taking a whole bunch of different fruits, slicing them up, and making a fruit salad. Call that fruit salad "love" and a mistake is born.

But today, I present you, the foreground/background rule. It is not a suggestion to feeling unattached or uninvolved to new relationships, but a simple rule, if you apply it, you will make sure, that you will keep your focus on what you're living and not what you think you're living, without losing the fun and the great feelings of being in love.

See reality, don't discard affection, attachment, desire, but simply shift all of it from the foreground to the background, let your real you act in your name. Be the drive of yourself, don't let yourself be driven by potent emotions that might obfuscate your sight.

mercoledì 12 giugno 2013

Catullo - Carmina (Canti)

I. <<Salve, ragazza dal naso non piccolo,
        dal piede non grazioso, occhi non neri,
        dita non lunghe, bocca non ben netta,
        conversazione non troppo elegante,
        amante di un fallito in quel di Formia.
        In provincia ti dicono graziosa?
        Vieni paragonata alla mia Lesbia?
        Tempi stupidi. Tempi senza spirito.>>

II. <<Ma perché do al vento smemorato i miei vani lamenti,
che è estraneo al mio dolore e non ha sentimento
né per udirmi né per potermi rispondere?>>

domenica 9 giugno 2013

Nove giugno 2013

<<I lineamenti si confondono nella memoria. Anche del volto più bello, del viso che ci ha preso il cuore, ricordiamo a stento i dettagli, se non l'abbiamo davanti, se sorge nei nostri pensieri come un pallido lume. La distanza offusca, addolcisce, turba. E cosa di pi lontano di una stella? E per di più, non una stella di fuoco vero né cometa appesa al cielo, ma intrico di segni che s'annodano, capricciosi, in labirinto.>>  Giulio Busi

domenica 2 giugno 2013

Uno dei significati della vita

sabato 1 giugno 2013

Three men on a boat.

I. <<I objected to the sea trip strongly. A sea trip does you good when you are going to have a couple of months of it, but, for a week, it is wicked. you start on Monday with the idea implanted in your bosom that you are going to enjoy yourself. You wave an airy adieu to the boys on shore, light your biggest pipe, and swagger about the deck as if you were Captain Cook, Sir Francis Drake, and Christopher Columbus all rolled into one. On Tuesday, you wish you hadn't come. On Wednesday, Thursday, and Friday, you wish you were dead. On Saturday you are able to swallow a little beef tea, and to sit up on deck, and answer with a wan, sweet smile when kind-hearted people ask how you feel now. On Sunday, you being to walk again, and take solid food. And on Monday morning, as, with your bag and umbrella in your hand, you stand by the gunwale waiting to step ashore, you bein to thoroughly like it.>>

martedì 28 maggio 2013

Corridoi

Cosa c'è di più adorabile di girare per i corridoi al lavoro, e mentre ci si approssima ad uno di questi, incontrare una persona che quasi ti investe, ti sorride, e ti dice "Ciao bello!!" in maniera tutta entusiasta?

Nulla da dire, a parte il piccolo particolare del fatto che la persona in questione non ti conosce affatto.

Le metropoli e la vita dello spirito - Georg Simmel



I. <<So che morirò senza eredi spirituali (e va bene così).La mia eredità assomiglia a denaro in contanti, che viene diviso tra molti eredi, di cui ognuno investe la sua parte in modo conforme alla sua natura, senza interessarsi della sua origine.>>

Ib. <<La modernità è essenzialmente crisi permanente, non solo e non tanto perché si radica in processi che sconvolgono progressivamente tutti gli ordini sociali tradizionali, ma perché il mutamente in se stesso è il suo principio.>> (Paolo Jedlowski)

Ic. <<L'intelletto (Verstand) è distinto dalla ragione (Vernunft): mentre la seconda è un principio che dà ordine alle conoscenze empiriche in base a domande che riguardano il loro "senso", che non rinuncia al confronto coi sentimenti e con le domande ultime sulla vita ed il valore, l'intelletto è una facoltà essenzialmente logico-combinatoria, eminentemente orientata alla calcolabilità. In questa accezione, è la "più superficiale" e la "più adattabile" delle nostre facoltà. La sua ipertrofia - che per Simmel è tipica della modernità - corrisponde allo sviluppo di un atteggiamento strumentale e calcolistico tanto nei confronti delle relazioni fra le persone quanto nei confronti della vita in generale.>> (Paolo Jedlowski)

II. <<Soprattutto in periodi di complessità sociale e di estesa divisione del lavoro, le realizzazioni della cultura oggettiva vengono a costituire - per così dire - una sorta di regno autonomo. Le cose diventano più perfezionate, più "intellettuali", e in un certo senso più controllate da un legame logico intrinseco con la loro strumentalità; ma la "coltivazione" suprema, quella del soggetto, non cresce in modo proporzionato. E in verità, visto l'enorme incremento della cultura oggettiva, in cui il mondo delle cose viene parcellizzato fra innumerevoli lavoratori, la cultura soggettiva non può crescere allo stesso modo. (...) La dissonanza della cultura moderna - in particolare quella che si manifesta nei progressi della tecnica in ogni settore e nella contemporanea, profonda, insoddisfazione verso questo stesso progresso - è causata in gran parte dal fatto che le cose diventano sempre più "colte", mentre gli uomini sono sempre meno capaci di guadagnare dalla perfezione delle cose un perfezionamento della loro vita soggettiva.>>

III. <<Al blasé tutto appare di un colore uniforme, grigio, opaco, incapace di suscitare preferenze. Ma questo stato d'animo è il fedele riflesso soggettivo dell'economia monetaria, quando questa sia riuscita a penetrare fino in fondo. Nella musica in cui il denaro pesa tutta la varietà delle cose in modo uniforme ed esprime tutte le differenze qualitative in termini quantitativi, nella misura in cui il denaro con la sua assenza di colori e la sua indifferenza si erge a equivalente universale di tutti valori, esso diventa il più terribile livellatore , svuota senza scampo il nocciolo delle cose, la loro particolarità, il loro valore individuale, la loro imparagonabilità. Le cose galleggiano con lo stesso peso specifico nell'inarrestabile corrente del denaro, si situano tutte sullo stesso piano, differenziandosi unicamente per la superficie che ne ricoprono.>>

IV. <<Questa è infatti la connessione di cui qui si afferma la validità storica e oggettiva: i contenuti e le forme più ampi e universali della vita sono intimamente connessi con quelli più individuali; entrambi hanno la loro comune radice, ma anche il loro comune avversario, nelle formazioni e nei gruppi ristretti, che sono costretti dal bisogno di autoconservazione ad opporsi sia a ciò che è vasto e universale al di fuori di loro, sia a a ciò che si muove liberamente ed è individuale al loro interno.>>

V. <<Ed è solo l'altra faccia di questa libertà il fatto che a volte non ci si senta da nessuna parte così soli e abbandonati come nel brulichìo della metropoli: qui come altrove, non è detto affatto che la libertà dell'uomo si debba manifestare come un sentimento di benessere nella sua vita affettiva. >>

VI. <<Come un uomo non si esaurisce nei confini del suo corpo o dello spazio che occupa immediatamente con le sue attività, ma sono nella somma degli effetti che si dipanano a partire da lui nel tempo e  nello spazio, allo stesso modo anche una città esiste solo nell'insieme degli effetti che vanno oltre la sua immediatezza. Solo questo rappresenta il vero volume in cui il suo essere si esprime.>>

VII. <<Il punto decisivo è che la vita urbana ha trasformato la lotta con la natura per il cibo in una lotta per l'uomo: che la posta in palio non viene data dalla natura, ma dall'uomo. Qui infatti non si tratta solo della specializzazione, di cui si è detto, ma di qualcosa di più profondo: del fatto che l'offerente deve cercare di suscitare bisogni sempre nuovi e sempre più specifici nelle persone a cui si rivolge.>>

VIII. <<Dove l'aumento quantitativo del valore e dell'energia ha toccato il limite, si ricorre alla particolarizzazione qualitativa per poter attirare su di sé in qualche modo, grazie alla stimolazione del senso delle differenze, l'attenzione del proprio ambiente: ciò che finisce per portare alle eccentricità più arbitrarie, alle stravaganze tipicamente metropoltitane della ricercatezza, dei capricci, delle preziosità, il cui senso non sta più nei contenuti di tali condotte, bensì solo nell'apparire diversi, nel distinguersi e nel farsi notare - il che in definitiva rimane per molti l'unico mezzo per salvare, attraverso l'attenzione degli altri, una qualche stima di sé e la coscienza di occupare un posto.>>

IX. <<Dall'altra, però la vita è costituita sempre di più di questi contenuti e rappresentazioni impersonali, che tendono a eliminare le colorazioni e le idiosincrasie più intimamente singolari; così l'elemento più personale, per salvarsi, deve dar prova di una singolarità e una particolarità estreme: deve esagerare per farsi sentire, anche da se stesso.>>

domenica 26 maggio 2013

venerdì 24 maggio 2013

Orazio - Satire

I. <<Il popolo, che giudice! tu lo conosci: il più delle volte, stupido com'è, assegna le cariche a chi non ne è degno e, sciocco, si fa schiavo del nome e rimane a bocca aperta di fronte a iscrizioni e ritratti.>>

II. <<Non è dunque abbastanza allargare nella risata la bocca di chi ascolta (per quanto, anche qui, una certa capacità occorre); e ci vuole brevità perché il pensiero scorra via e non s'impacci con parole che appesantiscano o stanchino le orecchie; e ci vuole un tono ora austero, spesso giocoso, che sostenga a parte ora dell'oratore e del poeta, ora dell'uomo di mondo che risparmia il suo vigore ed ad arte lo atenua. Lo scherzo, il più delle volte, tronca questioni importanti con più energia ed efficacia del tono serioso.>>

III. <<Rivolta spesso lo stilo, se vuoi scrivere qualcosa che meriti d'essere letta due volte, e non darti pena perché t'ammiri la folla, contentati di pochi lettori. O forse, pazzo, preferisci che le tue poesie siano recitate nelle scolette da due soldi? Io no: mi basta infatti l'applauso dei cavalieri. >>

IV. <<Melius non tangere, clamo! - Meglio non toccarmi, lo dico chiaro!>>

V. <<Ciascuno cerca di far paura a chi gli è sospetto con l'arma di cui è forte, ed è questo un comandamento irresistibile della natura: a una conclusione di questo genere insieme a me tu devi arrivare. Il lupo attacca coi denti, il toro con le corna: donde viene ciò, se non dall'insegnamento dell'istinto? >>

VI. <<Farei fatica tuttavia, se in tavola è servito un pavone, a cavarti di testa la voglia di stuzzicarti il palato con esso, piuttosto che con una gallina; ti faresti sviare da vuote apparenze, perché è un uccello raro, che si vende a peso d'oro, perché dispiega nella variopinta sua coda un vero spettacolo. come se ciò avesse qualcosa a che fare con la sostanza. Forse che te le mangi queste penne cui tessi l'elogio? Forse che, quando è cotto, gli rimane lo stesso ornamento? Ma, sebbene come carne non ci sia la minima differenza, che tu, ingannato dalla differenza d'aspetto, cerchi questa più di quella, passi: ma dove ti è dato capire se questo qui che sta a bocca aperta è un lupo del Tevere o è stato pescato in alto mare? se fra i due ponti, sbattuto dai vortici, o presso la foce del fiume etrusco? Esalti, sciocco che sei, la triglia di tre libbre, che poi sei costretto a servire divisa un pezzetto ciascuno. È l'aspetto che ti attira, lo vedo bene.>>

VII. <<Come nei boschi, quando smarrimento spinge lontano dal sentiero sicuro e fa vagare a caso, quello sene va a sinistra, questo a destra, l'errore è il medesimo per tutti e due, ma si prende gioco di loro in direzioni diverse: è questo il senso in cui puoi crederti matto, che chi ti schernisce non è per niente più savio di te e si tira dietro la coda.>>

VIII. <<Ut vivas igitur, vigila. - Sta' sveglio dunque, per rimanere vivo.>>

mercoledì 15 maggio 2013

Des belles

Nous avons des belles langues
pour des belles mots
pour de beaux livres
pour de beaux coeurs


----

Abbiamo delle belle lingue
per delle belle parole
per dei bei libri
per dei bei cuori

----

We have beautiful languages
for beautiful words
for beautiful books
for beautiful hearts

mercoledì 8 maggio 2013

Satyricon - Petronio

I. <<Se qualcuno ambisce ai risultati di un'arte rigorosa e la mente rivolge a grandi cose, prima netti la sua vita con regole ferree di austerità. Trascuri a fronte alta l'arroganza di palazzo né dia la caccia, povero vassallo, agli inviti di ricchi tracotanti né, compagnone di scioperati, spenga nel vino la fiamma del suo genio, né infine sieda con la faccia davanti alla scena a distribuire applausi per contratto, al seguito di una compagnia di pantomimi.>> 

II. <<A che servono le leggi, in un mondo in cui il denaro è despota, dove nessun povero mai potrà avere la meglio? Persino chi il suo tempo dedica tutto a portare sulle spalle la bisaccia Cinica, talvolta usa barattare il vero con moneta sonante. Dunque la giustizia altro non è che  mercanzia a tutti vendibile ed il cavaliere che siede sul seggio dà il suo voto a sentenze comprate>>

III. Sed si nos coleos haberemus! <<Ahimè, ahimè, ogni giorno peggio! Questa città si sviluppa all'ingiù, come la coda del vitello. Ma perché ci sopportiamo un edile che vale un fico secco, per il quale un soldo nella sua tasca vale più della nostra vita? E così se la spassa a casa sua, guadagnando più soldi in un giorno di quanto un altro ne annovera in un patrimonio. Via che lo so da dove li ha tirai fuori i mille denari d'oro! Ma se noi avessimo le palle, non gongolerebbe tanto. Ma al giorno d'oggi la gente è così: a casa leoni, fuori volpi.>>

IV. <<Dunque giacché sappiamo di dover morire, perché non vivere?>> - <<Ergo,>> inquit <<cum sciamus nos morituros esse, quare non vivamus?>>

martedì 30 aprile 2013

Farewell, false love


Sir Walter Raleigh
1554 – 29 October 1618

Farewell, false love 

Farewell, false love, the oracle of lies,
A mortal foe and enemy to rest,
An envious boy, from whom all cares arise,
A bastard vile, a beast with rage possessed,
A way of error, a temple full of treason,
In all effects contrary unto reason.

A poisoned serpent covered all with flowers,
Mother of sighs, and murderer of repose,
A sea of sorrows whence are drawn such showers
As moisture lend to every grief that grows;
A school of guile, a net of deep deceit,
A gilded hook that holds a poisoned bait.

A fortress foiled, which reason did defend,
A siren song, a fever of the mind,
A maze wherein affection finds no end,
A raging cloud that runs before the wind,
A substance like the shadow of the sun,
A goal of grief for which the wisest run.

A quenchless fire, a nurse of trembling fear,
A path that leads to peril and mishap,
A true retreat of sorrow and despair,
An idle boy that sleeps in pleasure's lap,
A deep mistrust of that which certain seems,
A hope of that which reason doubtful deems.

Sith then thy trains my younger years betrayed,
And for my faith ingratitude I find;
And sith repentance hath my wrongs bewrayed,
Whose course was ever contrary to kind:
False love, desire, and beauty frail, adieu!
Dead is the root whence all these fancies grew.


----------------------------------------
Addio, falso amore

Addio falso amore, oracolo della menzogna,
Una minaccia mortale nemico della quiete,
Un ragazzo invidioso, da cui nascono tutte le pene,
Un vile bastardo, una bestia posseduta dalla rabbia,
Un modo di errore, un tempio pieno di tradimento,

A tutti gli effetti contrario alla ragione.

Un serpente avvelenato tutto coperto dai fiori,
Madre dei sospiri, e assassino di riposo,
Un mare di rimpianto da cui sono tratte queste piogge
Come l'umidità prestano a ogni dolore che cresce;
Una scuola di astuzia, una rete di inganni profonda,
Un gancio dorato che tiene un esca avvelenata.

Una fortezza sconfitta che la ragione ha difeso,
Un canto delle sirene, la febbre della mente,
Un labirinto in cui affetto non trova fine,
Una nube che corre avanti al vento,
Una sostanza come l'ombra del sole,
Una meta di dolore che è più saggio sfuggire.

Un fuoco inestinguibile, un servo tremante di paura,
Un percorso che conduce al pericolo e alla disgrazia,
Un vero rifugio di dolore e di disperazione,
Un ragazzo pigro che dorme nel grembo del piacere,
Una profonda diffidenza di ciò che sembra certo,
Una speranza di ciò che la ragione ritiene dubbio.
.....................................................................
E per la mia fede ingratitudine trovo
E poichè il pentimento ha rivelato i miei torti, 
il cui comportamento fu sempre contrario alla natura,
Falso amore, desiderio, e fragile bellezza, adieu.
Morta è la radice da cui tutte questa fantasie sono cresciute.

lunedì 15 aprile 2013

Allego alla presente il mio amore per lei


I. <<Odio le monoporzioni di ratatouille, escargot e macedonia, soprattutto in giorni come questi. Anche se sei solo come un cane, il banco frigo del supermercato non ha alcun diritto di ricordartelo.>>

II. <<Concordo sulle monoporzioni. E' un invenzione decisamente triste. Fossi un'azienda alimentare inventerei le porzioni tête-à-tête, ovviamente non più grandi di una porzione singola. I single, a parità di peso, le comprerebbero lo stesso ma non si sentirebbero aditati, anzi le condirebbero con qualche sogno in più.>>

III. <<E' rassicurante non essere amata da lei. Il suo non amore mi segue, mi accompagna ovunque. Mi fa sentire ignorata in ogni momento della giornata. Non so da cosa dipenda questa mi insonnia, ho solo una teoria al riguardo. Gliela espongo. Credo dipenda dal mio non amore per lei.>>

IV. <<Non amo volare, Giselle, né con l'aereo né con la fantasia. Ci sono troppe turbolenze in entrambi i casi. >>

V. <<Bernard, invece di piangere, sappia che il futuro l'ha già invitata a tavola. E ha un sapore che non la deluderà>>

mercoledì 27 marzo 2013

Modernità liquida - Zygmunt Bauman



I. <<Consumare di più. I seguaci di questo credo fondamentalista sono convinti che tutte le strade della redenzione, della salvezza, della grazia divina secolare che della felicità  (si è immediata che eterna) passino per i negozi.>>

II. <<La principale tecnica di potere diventa ora la fuga, l'evasione, il distacco, il netto rifiuto di qualsiasi confinamento territoriale con i suoi gravosi corollari di costruzione e preservazione dell'ordine, della responsabilità per tutte le conseguenze nonché dell'obbligo di sopportarne i costi.>>

martedì 5 marzo 2013

Il pensiero laterale - Edward de Bono

I. <<È sempre spiacevole staccarsi da figure note che ci sono state ripetutamente utili: ci si sente molto impegnati con loro. Riesce difficile ricordarsi dell'arbitrarietà di un elemento che si ha l'impressione di aver creato e non semplicemente utilizzato per semplificare le descrizioni. Quando una figura nuova risulta difficile da descrivere, si preferisce compiere grandi sforzi per cercare ogni possibile combinazione di elementi già nuovi e sperimentati, piuttosto che ricorrere a elementi nuovi. Ma arriva il momento in cui è necessario mettere in discussione non il modo nel quale gli elementi noti possono essere raggruppati, ma gli stessi elementi noti.>>

II. <<Talvolta è utile esaminare un'idea facendola oggetto di una ricerca deliberatamente aberrante. Invece di disfarsi in fretta di un'idea che appare logicamente assurda, la si accetti, e, partendo da essa, ci si spinga più lontano possibile in ogni direzione, cioé verso il basso per cercare presupposti, e verso l'alto, per vedere a che cosa potrebbe condurre. È un esercizio assai più difficile di quanto sembri richiedono una pratica. Scopo di questa indagine, di questa prevaricazione intellettuale, e riesaminare criticamente il punto di vista dominante che è all'origine del rifiuto logico. Difendendo un'idea palesemente errata, si possono spesso coprire punti di vista più validi. È un esercizio assai più difficile di quanto sembri e richiede una lunga pratica. Scopo di questa indagine, di questa prevaricazione intellettuale, è di esaminare criticamente il punto di vista dominante che è all'origine rifiuto logico. Difendendo un'idea palesemente errata, si possono spesso scoprire punti di vista più validi. Gli schemi logici entro cui è ordinata l'esperienza disponibile non soltanto portano a sbarazzarci di una idea con un giudizio sommario, ma possono anche far cadere nel dimenticatoio un'ottima idea che non si adatta ad essi.>>

III. <<Il disordine è solo un mezzo d'evasione, non un obbiettivo. Tuttavia il pensiero laterale servirebbe a poco se si limitasse a costruire un nuovo ordine al posto del vecchio. Esso aspira a idee nuove, più semplici e più efficaci, ma aspira soprattutto a una fluidità che permetta di sostituire un'idea con le altre, via via migliori.>>

mercoledì 27 febbraio 2013

Dal Dottore

Mattia: "Dottoressa, le volevo porre una domanda, pensa che oltre la immobilizzazione del dito sia opportuno mettere in estensione il polso per detendere l'estensore?"

Dott.sa: "Scusi, ma lei che lavoro fa?"

M: "Consulente musicale"

D: "Ecco."

M: "Mi sembrava una domanda legittima..."

venerdì 4 gennaio 2013

Vita liquida



I. <<Scorrendo come l'acqua ci spostiamo rapidamente, senza mai contrastare la corrente, né fermarci abbastanza da ristagnare o aggrapparci agli argini o alle rocce - gli averi, le situazioni o le persone che attraversano la nostra vita -, e nemmeno tentando di restare fedeli alle nostre opinioni o visioni del mondo; semplicemente attaccandoci, con leggerezza e intelligenza, a ciò che ci si presenta mentre passiamo, che lasceremo poi andare, con grazia e senza avidità.>>

II. <<Libertà di affetti e revocabilità di impegni sono i precetti che ispirano questo genere di persone, quali che siano i loro impegni e affetti.>>

III. <<In opposizione alla mercificazione, alla privatizzazione, e alla commercializzazione di tutto ciò che ha a che vedere con l'educazione, gli educatori devono definire la istruzione superiore come risorsa vitale per la vita democratica e civile della nazione. La sfida che si pone dunque ai docenti, ai lavoratori della cultura, agli studenti e alle organizzazioni del lavoro è quella di unirsi nell'opposizione alla trasformazione dell'istruzione superiore in un settore commerciale >>

IV. <<In breve l'individualità, in quanto atto di emancipazione personale e di autoaffermazione , appare gravata da una aporia congenita, da una contraddizione insanabile. Essa ha bisogno della società sia come culla che come punto d'arrivo. Chiunque cerchi la propria individualità dimenticando, respingendo o sottovalutando tale sobria/oscura verità si candida a una condizione di frustrazione. L'individualità è un compito che la società degli individui assegna ai suoi membri - un compito individuale, da svolgere individualmente, sulla base delle proprie risorse individuali. E tuttavia questo compito è autocontradditorio e votato alla sconfitta: anzi, impossibile da svolgere.>>

V. <<Prima di qualsiasi altra cosa, l'affermazione <<sono un individuo>>  implica che io sono responsabile dei miei pregi e dei miei difetti e che è mio compito sviluppare quelli e rammaricarmi per questi, cercando di porvi rimedio. In quanto compito, l'individualità è un prodotto finale della trasformazione societaria, camuffato da scoperta personale.>>

VI. << La ricerca dell'elusiva individualità lascia ben poco tempo per altre attività. Nuovi segni di distinzione in offerta promettono di condurti alla mèta e di convincere chiunque incontri per strada, o venga a casa tua, che ci sei arrivato davvero, ma al tempo stesso invalidano i segni che ci avevano fatto la stessa promessa un mese, o un giorno, prima. La corsa all'individualità non dà requie.>>

VII. <<Il mercato subirebbe un colpo mortale se lo status degli individui non si sentisse a rischio, se le loro conquiste e i loro averi fossero al sicuro, i loro progetti definiti e la fine delle loro difficili imprese all'orizzonte. L'arte del marketing  è concentrata sull'obiettivo di impedire che le opzioni si chiudano e i desideri siano finalmente appagati. Contrariamente alle apparenze e alle dichiarazioni ufficiali, nonché al senso comune fedele alle une e alle altre, l'accento non cade sull'obiettivo di suscitare nuovi desideri, ma su quello di offuscare i 'vecchi' (leggasi: quelli di un minuto prima) per preparare il terreno a nuove scorribande tra le vetrine. L'orizzonte ideale del marketing consiste nell'irrilevanza dei desideri ai fini del comportamento dei clienti potenziali.>>

VIII. <<Lo Stato, oramai privo di competenza esclusiva sull'economia, sulla sicurezza o sulla cultura, non è in grado di promettere ai propri cittadini la tutela a vita - dalla culla alla bara -  che intendeva offrir loro sino a non molto tempo fa. Meno promesse significano, però, minore bisogno di patriottismo e di mobilitazione spirituale dei cittadini. Difficilmente il patriottismo eroico potrà crescere sul terreno di aspettative depotenziate, non più fecondate da promesse e speranze; e d'altra parte, nell'epoca dei piccoli eserciti professionali, lo Stato non ha più bisogno di eroi. Per i consumatori soddisfatti, tutti presi dai propri affari, va benissimo così: arrivederci e grazie...>>

IX. <<I prodotti culturali non sono fatti per essere usati/consumati sul momento o per dissolversi in un processo di consumo istantaneo, né ciò costituisce il criterio per stabilirne il valore. Hannah Arendt direbbe che la cultura persegue la bellezza, e penso che la scelta di tale nome sia dovuta al fatto che l'idea di <<bellezza>> è l'epitome stessa di un bersaglio elusivo che sfida la spiegazione razionale/causale, che è privo di finalità e di utilizzo apparente, che non serve a nulla e non può essere legittimato da un a qualsiasi esigenza precedentemente avvertita e definita che attenda di essere soddisfatta. Un oggetto è culturale in quanto sopravvive a qualsiasi utilizzo abba potuto presiede alla sua creazione.>>

X. <<Dobbiamo riconoscere che il terreno su cui presumiamo si fondino le nostre prospettive di vita è malfermo - come lo sono il nostro lavoro, le aziende che ce lo offrono, i nostri partner, la nostra rete di amicizie, la reputazione, di cui godiamo in una cerchia sociale più ampia o l'autostima e la fiducia in noi stessi che si accompagnano a tale reputazione. Il 'progresso ', che un tempo costituiva la manifestazione più estrema di ottimismo radicale e una promessa di felicità universalmente condivisa e durevole, si è decisamente spostato verso il polo opposto delle aspettative, distopico e fatalista.. Esso ora rappresenta la minaccia del cambiamento inarrestabile e inevitabile, che non porta pace e sollievo, ma crisi e tensione costanti, senza neanche un attimo di pausa, in una sorta di gioco delle sedie in cui un attimo di disattenzione si trasforma in sconfitta senza appello e nell'esclusione definitiva.>>

XI. <<Nan Ellin, uno degli studiosi più acuti e attenti delle tendenze urbane contemporanee, sottolinea come la protezione dal pericolo sia stata <<uno dei principali incentivi alla costruzione delle città, i cui confini - nelle antiche città della mesopotamia  come nelle città medievali o negli insediamenti indigeni in America - erano perlopiù marcati da grandi recinzioni o cinte murarie>>. Le mura, i fossati o gli steccati segnavano il confine tra 'noi' e 'loro', tra l'ordine e la natura selvaggia, tra la pace e la guerra: i nemici erano coloro che si trovavano fuori di quel perimetro e potevano varcarlo. <<Da spazio relativamente sicuro>>, tuttavia, la città soprattutto nel corso dell'ultimo secolo, ha finito per essere associata <<più al pericolo che alla sicurezza>>. Oggi le nostre città con un singolare capovolgimento del proprio ruolo storico e contro le intenzioni e le aspettative originarie, si stanno rapidamente trasformando da riparo contro i pericoli in principale fonte di pericolo Diken e Laustsen si spingono ad affermare che il <<collegamento>> millenario <<tra civiltà e barbarie si è inveritito. La vita urbana si trasforma in uno stato di natura caratterizzato dal dominio del terrore e accompagnato da una paura onnipresente>>.

XII. <<La società dei consumi riesce a rendere permanente la non-soddisfazione. Uno dei modi per ottenere tale effetto è denigrare e svalutare i prodotti di consumo poco dopo averli lanciati, con la massima enfasi possibile, nell'universo dei desideri dei consumatori. Ma un altro sistema, ancor più efficace, agisce lontano dalla ribalta, e consiste nel soddisfare ogni necessità/desiderio/bisogno in modo tale da non poter fare altro che dar vita a nuove necessità/desideri/bisogni. Ciò che inizia come necessità deve concludersi come coazione o dipendenza.>>

XIII. <<Il consumismo è un'economia basata sull'inganno, sull'esagerazione e sullo spreco; inganno, esagerazione e spreco non sono segnali di malfunzionamento di tale economia, ma garanzie della sua salute, e l'unico regime nel quale la società dei consumi può assicurarsi la propria sopravvivenza. L'accumularsi di aspettative deluse è accompagnato dalle masse crescenti di offerte scartate, da cui i consumatori si attendevano (in base alle promesse) soddisfazione per i propri bisogni. Il tasso di mortalità delle aspettative è elevato e in una società dei consumi correttamente funzionante deve crescere costantemente. [...] Affinché le aspettative restino vive e nuove speranze riempiano prontamente il vuoto lasciato da quelle già disattese e scartate, la vita che conduce dal punto di vendita alla pattumiera dev'essere breve e il passaggio rapido.>>

XIV. <<I mercati dei consumi si alimentano dell'ansia che essi stessi evocano, e fanno il possibile per accrescere, nei loro consumatori potenziali. Come già segnalato, il consumismo - in contrasto con la promessa dichiarata (e ampiamente accreditata) degli spot non riguarda il soddisfacimento dei desideri ma l'evocazione di un numero sempre maggiore di desideri: di preferenza proprio quel genere di desideri che, in linea di principio, non possono essere esauditi. per il consumatore un desiderio esaudito non sarebbe più piacevole ed eccitante di un fiore appassito o di una bottiglia di plastica vuota e per il mercato dei consumi esso sarebbe il presagio di un'imminente catastrofe.>>

XV. <<Ancor più precisamente: nell'ambiente liquido-moderno la formazione e l'apprendimento perchè siano utili, devono essere continui, anzi permanenti, cioè protrarsi per tutta la vita. Non è più concepibile un altro tipo di formazione e/o apprendimento: la costituzione dei sé o delle personalità è impensabile in qualsiasi altro modo che non sia quello di una formazione costante e perennemente incompiuta.>>

XVI. <<L'infanzia, come afferma Kiku Adatto, si trasforma in un periodo di <<preparazione alla vendita di sé>>, poiché i bambini vengono addestrati a <<vedere tutti i rapporti in termini di mercato>> e a considerare gli altri esseri umani, compresi i propri amici e familiari, attraverso il prisma delle percezioni valutazioni generate dal mercato.>>

XVII. <<<<Che cosa sia verità o mera opinione>>m afferma Adorno, viene deciso <<dal potere della società, che denuncia come mero arbitrio tutto ciò che non concorda col suo arbitrio. Il confine tra l'opinione sana e quella patogenica  è tracciato in praxi dall'autorità dominante, non dal giudizio informato>>

XVIII. <<Noi esseri umani, armati (per fortuna o per disgrazia) della conoscenza del bene o del male, veniamo giudicati e giudichiamo in base a ciò che è accaduto e a ciò che abbiamo fatto o omesso di fare. Collochiamo sui banchi della giuria ciò che 'dovrebbe essere' e al posto degli avvocati difensori ciò che 'è'. Portiamo con noi (dentro di noi) , ovunque andiamo e qualsiasi cosa facciamo, il presidente del tribunale comunemente chiamato 'coscienza' E crediamo che pervenire a un giudizio abbia senso: che abbia il potere di cambiare noi e il mondo che ci circonda - per il meglio, o per il meno peggio.>>