Sic volvenda aetas commutat tempora rerum.

martedì 16 agosto 2016

Francesco Albergati Capacelli - Raccolta di lettere capricciose di Francesco Albergati Capacelli e di Francesco Zacchiroli. Tomo primo

I. <<Nella gioventù godesi la robustezza e il vigore.  Sono quegli anni fervidi, è vero, per lo più accompagnati da follia e da errori; ma purchè le follie e gl'innocenti errori stieno ne' limiti appunto dell'innocenza, t'ingagliardiscono ognora più, e par che t'imbalsamino propriamente le viscere.>>

II. <<Ma l'uomo leggiero, effimero, capriccioso vuol cambiar tutto, vuol riformar tutto, vuole esaminar tutto, sceglie, poi abbandona la sua scelta; si pente; ondeggia in unaà perenne successione d'affetti, e forza di voler tutto, nulla ottiene ed abbraccia.>>

venerdì 12 agosto 2016

La coscienza di Zeno

I. <<So con certezza che un uomo può avere il sentimento di una propria altissima intelligenza che non dia altro segno di sé fuori di quel suo forte sentimento. Ecco: si dà un forte respiro e si accetta e si ammira tutta la natura com’è e come, immutabile, ci è offerta: con ciò si manifesta la stessa intelligenza che volle la Creazione intera.>>

domenica 7 agosto 2016

L'arte di essere felici - Arthur Schopenhauer

I. <<La ricchezza assomiglia all'acqua del mare; quanto più se ne beve, tanto più si ha sete. La stessa cosa vale per la gloria.>>

II. <<(L'uomo) Trova in sé le disposizioni per tutte le aspirazioni e le forze umane, per diverse che siano; ma il diverso grado di esse nella sua individualità non gli diviene chiaro senza esperienza: e se poi invero si dà alle aspirazioni che sole sono conformi al suo carattere, egli sente tuttavia, specialmente in singoli momenti e stati d'animo, la spinta verso aspirazioni esattamente opposte e inconciliabili con le prime, che, se egli vuol seguire indisturbato le prime, devono essere del tutto represse. Giacché, come la via che percorriamo fisicamente sulla terra è sempre solo una linea, e non una superficie, così nella vita, quando vogliamo afferrare e possedere una cosa dobbiamo lasciare, a destra e a sinistra, e rinunciare a innumerevoli altre. E se a ciò non sappiamo risolverci, e cerchiamo di afferrare invece, come bambini alla fiera, tutto quanto nel passare ci attrae, allora questa è l'insensata aspirazione a trasformare in una superficie la linea della nostra via; corriamo a zig zag, vagolando in qua e in là come fuochi fatui e non approdiamo a nulla. >>

III. <<Velle non discitur. [<<Il volere non si impara>>Seneca, Lettere a Lucilio, X, 81, 14]
Come dell'irremovibilità dei caratteri altrui ci accorgiamo solo con l'esperienza, credendo infantilmente fino ad allora di potere, con argomentazioni ragionevoli, con preghiere e implorazioni, con l'esempio e la nobiltà d'animo, indurre qualcuno a desistere dal suo costume, a mutare il suo modo di fare, a scostarsi dalla sua mentalità, o addirittura ad allargare le sue capacità; così è anche con noi stessi. Solo per esperienza possiamo imparare ciò che vogliamo e ciò che possiamo: fino ad allora non lo sappiamo, siamo senza carattere e dobbiamo spesso essere risospinti con duri colpi dall'esterno sulla nostra propria via. Ma se infine l'abbiamo appreso, allora abbiamo raggiunto ciò che nel mondo si chiama carattere, il carattere acquisito. Questo non è dunque nient'altro che conoscenza perfetta al possibile della propria individualità: è l'astratto, quindi chiaro sapere circa le qualità immutabili del proprio carattere empirico e della misura e tendenza delle proprie forze spirituali e fisiche cioè di tutte quante le forze e le debolezze della propria individualità. Questo ci mette in grado di svolgere ora con riflessione e metodo il ruolo in sé ormai immutabile della nostra persona, che prima sregolatamente lasciavamo alla natura, e di colmare, con la guida di fermi concetti, le lacune che capricci o debolezze causavano in ciò.>>

IV. <<Se dunque abbiamo indagato dove siano le nostre forze e dove le nostre debolezze, educheremo, adopereremo, cercheremo di utilizzare in ogni modo le nostre più spiccate attitudini naturali, volgendoci sempre là dove queste servano e valgano, evitando invece assolutamente, col vincere noi stessi, le aspirazioni a cui abbiamo per natura scarsa attitudine; ci guarderemo dal tentare ciò in cui non riusciamo. Solo chi è giunto a ciò sarà sempre interamente se stesso con piena consapevolezza, né sarà mai abbandonato da se stesso, perché saprà sempre quel che potrà pretendere da se stesso.>>

V. <<Una volta dunque che siamo perfettamente consapevoli delle nostre forze e debolezze, non tenteremo neanche di dimostrare forze che non abbiamo, non giocheremo con falsa moneta, perché tale ciurmeria finisce col fallire il suo scopo. Infatti, dato che tutto l'uomo non è che la manifestazione della sua volontà, nulla può essere più insensato che abbandonando la riflessione, voler essere qualcosa d'altro da quel che si è: perché è una diretta contraddizione della sua volontà, nulla può essere più insensato che, abbandonando la riflessione, voler essere qualcosa d'altro da quel che si è: perché è una diretta contraddizione della volontà con se stessa. Imitare le qualità e le caratteristiche altrui è molto più vergognoso del portare abiti altrui: perché è il giudizio della propria nullità espresso da se stessi.>>

VI. <<La ricchezza assomiglia all'acqua di mare; quanto più se ne beve, tanto più si ha sete. La stessa cosa vale per la gloria.>>

VII. <<Fare di buon grado ciò che si può, e sopportare altrettanto di buon grado ciò che si deve. [Non viviamo infatti come vogliamo ma come possiamo.]>>

IX. <<Limitare la propria cerchia: si offre così minore presa all'infelicità; la limitazione rende felici, eccetera.>>

X. <<Riflettere ponderatamente su una cosa prima di metterla in opera; ma quando lo si è fatto, e si attendono gli esiti, non angustiarsi rimuginando sui pericoli , ma sbarazzarsi completamente della cosa, tenendo chiuso il cassetto dei pensieri che la riguardano e tranquillizzandosi con la convinzione che a suo tempo tutto è stato soppesato a dovere. Se nondimeno sopraggiunge un esito negativo ciò accade perché tutte le cose sono soggette al caso e all'errore.>>

XI. <<La ricchezza conforme alla natura ha anche il suo limite ed è di agevole acquisto, quella richiesta da vane opinioni scade nell'infinito.>>

giovedì 4 agosto 2016

L'impazienza del cuore - Zweig

I. <<Si, dichiarò con veemenza, era una pura assurdità calcolare il volere o il non volere dell'uomo oggigiorno, poiché nella prossima guerra la vera azione sarebbe toccata alle macchine e gli uomini sarebbero stati degradati a diventare una parte delle macchine stesse. Anche nell'ultima guerra non aveva incontrato molti soldati che volevano o non volevano la guerra in modo chiaro. La maggior parte si era trovata coinvolta come una nube di polvere nel vento, rimanendo poi presa nel gran turbine, e ognuno era stato spinto di qua e di là senza volere come un pisello in un sacco. Insomma, forse c'erano persino più individui che si erano rifugiati nella guerra di quelli che erano fuggiti da essa. >>

martedì 2 agosto 2016

Miniere di sale

I <<La regina Anna Bolena, quando venne condotta alla Torre per esservi decapitata, chiamò a sé uno dei camerieri privati del re, e gli disse: "Raccomandatemi al re e ditegli che egli è stato costante nel volermi promuovere. da una semplice gentildonna mi ha fatto marchesa, da marchesa regina, e, ora che non è rimasto un più alto grado di onore sulla terra, vuole farmi martire">>

II. <<Diogene, considerando che il regno di Macedonia, che prima era disprezzabile e basso, cominciava la sua ascesa, alla domanda fattagli in punto di morte: "Come vuoi essere seppellito?" rispose: "A faccia in già, perché tra non molto il mondo sarà messo sottosopra e allora io starò dritto.

III. <<Un soldato si vantava dinanzi a Giulio Cesare delle ferite che aveva ricevuto in viso. Cesare, che sapeva ch'egli non era che un vigliacco, gli disse: "Faresti meglio a fare attenzione, la prossima volta che scappi, a come ti volti indietro">>

IV. <<Diogene in una mattina terribilmente gelida andò al foro e se ne stette nudo, tremante, per mostrare la sua capacità di sopportazione. Molta gente si avvicinava a lui e lo compativa. Platone, passando di là e accortosi che faceva così per essere visto, disse alla gente: "Se avete davvero compassione di lui, lasciatelo solo.">>

V. <<Fu detto di Augusto, e poi la stessa cosa fu detta di Settimio Severo, che entrambi fecero infiniti errori agli inizi e infinito bene alla fine: essi non avrebbero mai dovuto esser nati e non avrebbero mai dovuto morire.>>

VI. <<Quando fu detto ad Anassagora che gli Ateniesi lo avevano condannato a morte, egli disse: "E la natura ha condannato loro">>

VII. <<Antistene, alla domanda su quale scienza fosse più necessaria per la vita umana, rispose: "Disimparare quella che non val niente.">>