mercoledì 18 dicembre 2013
Barry Lyndon
I. <<Sir,' said I, in reply to the schoolmaster's great thundering quotation in Greek, 'you fancy you know a great deal more than me, because you quote your Aristotle and your Pluto; but can you tell me which horse will win at Epsom Downs next week?—Can you run six miles without breathing?—Can you shoot the ace of spades ten times without missing? If so, talk about Aristotle and Pluto to me.>>
sabato 28 settembre 2013
Spinoza
<<Che cosa poi noi uomini intendiamo quando diciamo che siamo liberi? Noi non intendiamo che questo: diciamo che siamo liberi perché non conosciamo le cause del nostro agire fino in fondo, non conosciamo che cosa nella nostra costituzione corporea, nel nostro essere res cogitans, nel nostro essere res extensa possa averci condotto a questo atto, a questo gesto. Ci diciamo liberi perché ignoriamo le cause del nostro agire. O l conosciamo soltanto pressappoco. E quindi questa idea di libertà come libero arbitrio deriva dalla ignoranza, dalla ignoranza. Dall'ignoranza di quella formidabile connessione tra ordo rerum e ordo idearum che deriva dall'idea di sostanza da cui siamo partiti. >> Massimo Cacciari
venerdì 20 settembre 2013
Poesioule d'amor et varie.
Cecco Angiolieri -
I. <<E' sono sì altamente innamorato,
a la merzé d'una donna e d'Amore,
che non è al mondo re né imperatore,
a cui volesse io già cambiare mio stato:
ch'io amo quella a cui Dio ha donato
tutto ciò che convène a gentil core;
donqua, chi di tal donna è servidore
ben se pò dir che 'n buon pianeto è nato.
Ed ella ha 'l cor tanto cortese e piano
inver' di me, la mia gentile manza,
che, soa mercé, basciata li ho la mano.
E sì me die' ancor ferma speranza
che di qui a poco, se Dio me fa sano,
che compierò di lie' mia distanza.>>
I. <<E' sono sì altamente innamorato,
a la merzé d'una donna e d'Amore,
che non è al mondo re né imperatore,
a cui volesse io già cambiare mio stato:
ch'io amo quella a cui Dio ha donato
tutto ciò che convène a gentil core;
donqua, chi di tal donna è servidore
ben se pò dir che 'n buon pianeto è nato.
Ed ella ha 'l cor tanto cortese e piano
inver' di me, la mia gentile manza,
che, soa mercé, basciata li ho la mano.
E sì me die' ancor ferma speranza
che di qui a poco, se Dio me fa sano,
che compierò di lie' mia distanza.>>
II. <<"S' i' fosse foco, ardere' il mondo;
s' i' fosse vento, lo tempestarei;
s' i ' fosse acqua, i' l'annegherei;
s' i' fosse Dio, mandereil'en profondo;
s'i' fosse papa, serei allor giocondo,
ché tutti cristïani embriagarei;
s'i' fosse 'mperator, sa' che farei?
a tutti mozzarei lo capo a tondo.
S' i' fosse morte, andarei da mio padre;
s'i' fosse vita, fuggirei da lui:
similmente faria da mi' madre.
S'i' fosse Cecco, com'i' sono e fui,
torrei le donne giovani e leggiadre:
le vecchie e laide lasserei altrui.>>
III. << Amor tanto me strinze, zentil donna,
sendo luntano, ch'al cor non mi luze
cosa veruna, che gli renda luze
paer gli ocli, c'hanno manco de ti, donna.
Poi, quando so' presente, dolze donna,
un fùlgure me fiere di tua luze
plù che non si conviene, per ti, donna.
unde lo spirto, che me tiene verde,
desidera non non essere a quel tempo;
ma pur consuma mirando nel verde.
E l'alma che conosce 'l tristo tempo,
clama la Morte, che fenisca il corpo,
si ch'ella abenti dissolta dal corpo.>>
IV. <<Donzella blanca, formosa e zentile
a mi apparve entro una nubeletta,
cum tal splendor purificata e netta,
che l'oclo mio smagato e fatto vile
non ebbe la vista tanto sottile,
che comprendesse donna sì perfetta:
per che le creature che l'assetta,
la conzedono solo a core umile.
Ma per sua grazia mi envitò soave,
ch'essa volea venire tra gli assolti
spiriti mei, se gli dessen la clave.
E quigli ch'eran d'altro amor envolti,
lei non conobbe, si ch'ella sparìo:
und'eo remasi tristo et empentìo.>>
V. <<L'onesta ligiadra e la vaghezza
che nei vostr'occhi belli ornata splende,
l'angelico parlar, dal qual se prende
ciascun che l'ode per somma dolcezza;
Lo portamento nel qual se desprezza
vizio ciascun, per ch'a nïuno intende;
l'opera de vertù in qual se stende
ogne vostr'atto con degna bellezza;
me fe', considerando vostra etate,
immaginare che la più perfetta
vera beatitudine v'aspetta.
Però quel prego, in cui v'è libertate,
chede bono in miglior voi guide e guarde
e 'l salutevol fin quanto può tarde.>>
III. << Amor tanto me strinze, zentil donna,
sendo luntano, ch'al cor non mi luze
cosa veruna, che gli renda luze
paer gli ocli, c'hanno manco de ti, donna.
Poi, quando so' presente, dolze donna,
un fùlgure me fiere di tua luze
plù che non si conviene, per ti, donna.
unde lo spirto, che me tiene verde,
desidera non non essere a quel tempo;
ma pur consuma mirando nel verde.
E l'alma che conosce 'l tristo tempo,
clama la Morte, che fenisca il corpo,
si ch'ella abenti dissolta dal corpo.>>
IV. <<Donzella blanca, formosa e zentile
a mi apparve entro una nubeletta,
cum tal splendor purificata e netta,
che l'oclo mio smagato e fatto vile
non ebbe la vista tanto sottile,
che comprendesse donna sì perfetta:
per che le creature che l'assetta,
la conzedono solo a core umile.
Ma per sua grazia mi envitò soave,
ch'essa volea venire tra gli assolti
spiriti mei, se gli dessen la clave.
E quigli ch'eran d'altro amor envolti,
lei non conobbe, si ch'ella sparìo:
und'eo remasi tristo et empentìo.>>
V. <<L'onesta ligiadra e la vaghezza
che nei vostr'occhi belli ornata splende,
l'angelico parlar, dal qual se prende
ciascun che l'ode per somma dolcezza;
Lo portamento nel qual se desprezza
vizio ciascun, per ch'a nïuno intende;
l'opera de vertù in qual se stende
ogne vostr'atto con degna bellezza;
me fe', considerando vostra etate,
immaginare che la più perfetta
vera beatitudine v'aspetta.
Però quel prego, in cui v'è libertate,
chede bono in miglior voi guide e guarde
e 'l salutevol fin quanto può tarde.>>
domenica 8 settembre 2013
Le Trois Mousquetaires
I. <<"Mon fils, avait dit le gentilhomme gascon - dans ce pur patois de Béarn dont Henri IV
II. <<Je ne ris pas souvent, Monsieur, reprit l'inconnu, ainsi que vous pouvez le voir vous-même à l'air de mon visage; mais je tiens cependant à conserver l privilège de rire quand il me plaît.>>
III. <<Grâce sans doute à l'efficacité du baume de Bohême, et peut-être aussi grâce à l'absence de tout docteur, d'Artagnan se trouva sur pied dès le soir même, et à peu près guéri le lendemain.>>
n'avait jamais pu parvenir à se défaire -, mon fils, ce cheval est né dans la maison de
votre père, il y a tantôt treize ans, et y est resté depuis ce temps-là, ce qui doit vous
porter à l'aimer. Ne le vendez jamais, laissez-le mourir tranquillement et
honorablement de vieillesse, et si vous faites campagne avec lui, ménagez-le comme
vous ménageriez un vieux serviteur. À la cour, continua M. d'Artagnan père, si
toutefois vous avez l'honneur d'y aller, honneur auquel, du reste, votre vieille noblesse
vous donne des droits, soutenez dignement votre nom de gentilhomme, qui a été
porté dignement par vos ancêtres depuis plus de cinq cents ans. Pour vous et pour les
vôtres - par les vôtres, j'entends vos parents et vos amis -, ne supportez jamais rien
que de M. le cardinal et du roi. C'est par son courage, entendez-vous bien, par son
courage seul, qu'un gentilhomme fait son chemin aujourd'hui. Quiconque tremble une
seconde laisse peut-être échapper l'appât que, pendant cette seconde justement, la
fortune lui tendait. Vous êtes jeune, vous devez être brave par deux raisons : la
première, c'est que vous êtes Gascon, et la seconde, c'est que vous êtes mon fils. Ne
craignez pas les occasions et cherchez les aventures. Je vous ai fait apprendre à
manier l'épée ; vous avez un jarret de fer, un poignet d'acier ; battez-vous à tout
propos ; battez-vous d'autant plus que les duels sont défendus, et que, par
conséquent, il y a deux fois du courage à se battre. Je n'ai, mon fils, à vous donner
que quinze écus, mon cheval et les conseils que vous venez d'entendre. Votre mère y
ajoutera la recette d'un certain baume qu'elle tient d'une bohémienne, et qui a une
vertu miraculeuse pour guérir toute blessure qui n'atteint pas le coeur. Faites votre
profit du tout, et vivez heureusement et longtemps."
II. <<Je ne ris pas souvent, Monsieur, reprit l'inconnu, ainsi que vous pouvez le voir vous-même à l'air de mon visage; mais je tiens cependant à conserver l privilège de rire quand il me plaît.>>
III. <<Grâce sans doute à l'efficacité du baume de Bohême, et peut-être aussi grâce à l'absence de tout docteur, d'Artagnan se trouva sur pied dès le soir même, et à peu près guéri le lendemain.>>
sabato 24 agosto 2013
La mort hereuse - Albert Camus
I. <<L'erreur, c'est de croire qu'il faut choisir, qu'il faut faire ce qu'on veut, qu'il y a des conditions du bonheur. Ce qui compte seulement, tu vois, c'est la volonté du bonheur, une sorte d'énorme coscience toujours présente. Le reste, femmes, œuvres d'art ou succès mondains, ne sont que prétextes. Un canvas qui attend nos broderies.>>
II. <<Il se dévêtit, descendit quelques rochers et entra dans la mer. Elle était chaude comme un corps, fuyait le long de son bras, et se collait à ses jambes d'une étreinte insaisissable et toujours présente. Lui, nageait régulièrement et sentait les muscles de son dos rythmer son mouvement. À chaque fois qu'il levait un bras, il lançait sur la mer immense des gouttes d'argent en volées, figurant, devant le ciel muet et vivant, les semailles splendides d'une moisson de bonheur. Puis le bras replongeait et, comme un soc vigoureux, labourait, fendant les eaux en deux pour y prendre un nouvel appui et une espérance plus jeune. Derrière lui, au battement de ses pieds naissait un bouillonnement d'écume, en même temps qu'un bruit d'eau clapotante, étrangement clair dans la solitude et le silence de la nuit. À sentir sa cadence et sa vigueur, une exaltation le prenait, il avançait plus vite et bientôt il se trouva loin des côtes, seul au cœur de la nuit et du monde Il songea soudain à la profondeur qui s'étendait sous ses pieds et arrêta son mouvement. Tout ce qu'il y avait sous lui l'attirait comme le visage d'un monde inconnu, le prolongement de cette nuit qui le rendait à lui-même, le cœur d'eau et de sel d'une vie encore inexplorée. Une tentation lui vint qu'il repoussa aussitôt dans une grande joie du corps. Il nagea plus fort et plus avant. Merveilleusement las, il retourna vers la rive. À ce moment il entra soudain dans un courant glacé et fut obligé de s'arrêter, claquant des dents et les gestes désaccordés. Cette surprise de la mer le laissait émerveillé; cette glace pénétrait ses membres et le brûlait comme l'amour d'un dieu d'une exaltation lucide et passionnée qui la laissait sans force. Il revint plus péniblement et sur le rivage, face au ciel et à la mer, il s'habilla en claquant des dents et en riant de bonheur.>>
III. <<Avec ses cheveux blonds en arrière, son nez petit et droit et l'élan magnifique de ses seins, elle figurait et sanctionnait une sorte d'accord secret qui la liait à la terre et ordonnait le monde autour de ses mouvements.>>
II. <<Il se dévêtit, descendit quelques rochers et entra dans la mer. Elle était chaude comme un corps, fuyait le long de son bras, et se collait à ses jambes d'une étreinte insaisissable et toujours présente. Lui, nageait régulièrement et sentait les muscles de son dos rythmer son mouvement. À chaque fois qu'il levait un bras, il lançait sur la mer immense des gouttes d'argent en volées, figurant, devant le ciel muet et vivant, les semailles splendides d'une moisson de bonheur. Puis le bras replongeait et, comme un soc vigoureux, labourait, fendant les eaux en deux pour y prendre un nouvel appui et une espérance plus jeune. Derrière lui, au battement de ses pieds naissait un bouillonnement d'écume, en même temps qu'un bruit d'eau clapotante, étrangement clair dans la solitude et le silence de la nuit. À sentir sa cadence et sa vigueur, une exaltation le prenait, il avançait plus vite et bientôt il se trouva loin des côtes, seul au cœur de la nuit et du monde Il songea soudain à la profondeur qui s'étendait sous ses pieds et arrêta son mouvement. Tout ce qu'il y avait sous lui l'attirait comme le visage d'un monde inconnu, le prolongement de cette nuit qui le rendait à lui-même, le cœur d'eau et de sel d'une vie encore inexplorée. Une tentation lui vint qu'il repoussa aussitôt dans une grande joie du corps. Il nagea plus fort et plus avant. Merveilleusement las, il retourna vers la rive. À ce moment il entra soudain dans un courant glacé et fut obligé de s'arrêter, claquant des dents et les gestes désaccordés. Cette surprise de la mer le laissait émerveillé; cette glace pénétrait ses membres et le brûlait comme l'amour d'un dieu d'une exaltation lucide et passionnée qui la laissait sans force. Il revint plus péniblement et sur le rivage, face au ciel et à la mer, il s'habilla en claquant des dents et en riant de bonheur.>>
II bis << Si
svestì, scese qualche scoglio ed entrò nel mare. Il mare era caldo
come un corpo, fuggiva lungo le sue braccia, e si bloccava sulle
gambe in una maniera elusiva e sempre presente.
Nuotava
regolarmente e sentiva i muscoli della schiena dettare un movimento
ritmico. Ogni volta che alzava un braccio, gettava sul mare immenso
delle gocce d'argento volanti, apparendo, al cospetto del cielo muto
e vivo, come la splendida semina di un raccolto di felicità. Dietro
lui, lo sbattere dei suoi piedi provocava un ribollio di schiuma,
contemporaneamente al rumore d'acqua schizzata, stranamente chiara
nella solitudine e nel silenzio della notte.
Nel
sentire la cadenza e il suo vigore, un esaltazione lo colse, egli
avanzava più veloce e presto si ritrovò lontano dalla costa, solo
nel cuore della notte e del mondo, a un tratto pensò alla profondità
che si estendeva sotto i suoi piedi e fermò il suo movimento. Tutto
quello che c'era sotto lo attirava come il viso di un uomo
sconosciuto, il prolungamento di questa notta gli rendeva, il cuore
fatto d'acqua e gli presentava il sale di una vita ancora
inesplorata. Una sensazione avvenne, ed egli la respinse
immediatamentem con grande gioia del corpo. Nuotava più forte,
procedendo avanti. Meravigliosamente stanco, iniziò a tornare verso
riva.
In
quel momento, entrò improvvisamente in una corrente ghiacciata, e fu
obbligato a fermarsi, coi denti che battevano e il corpo in preda
alle fitte. Questa sopresa del mare lo lasciò meravigliato; questo
ghiaccio penetrato nelle sue membra, lo bruciava come l'amore di un
dio di una esaltazione lucida e appassionata che lo lasciava senza
forza. Ritornò dolorosamente e, sulla riva, guardando il cielo e il
mare si rivestì con i denti battenti ma ridendo di felicità.>>
sabato 10 agosto 2013
L'inutile beauté - Guy de Maupassant
I. <<Après avoir touché divers sujets; ils en vinrent à parler de leurs femmes. L'un et l'autre semblaient avoir quelque chose à confier, quelque chose d'inexprimable, de vague, de pénible sur la nature même de cet être associé à leur vie: une femme.>>
II. << Tous le portraits savent qu'ils sont contemplés, et ils répondent avec les yeux, avec des yeux qui voient, qui pensent, qui nous suivent, sans nous quitter, depuis notre entrée jusu'à notre sortie de l'appartement qu'ils habitent.>>
domenica 28 luglio 2013
Ricordi - Marco Aurelio
"Ricordi"
I: <<L'uomo che ignora che cosa sia il mondo, non sa dove si trovi egli stesso: D'altra parte, chi ignora a quale scopo tenda la natura del mondo non sa che cosa sia la sua stessa persona e così pure il mondo. Chi si trova in difetto su questi due problemi non potrebbe nemmeno dire a quale meta egli stesso sia nato. Conclusione: l'applauso fragoroso di persone che non sanno né dove sono, né cosa sono; che te ne pare di questo applauso?>>
II: <<Gli uomini sono nati l'uno per l'altro; conseguenza: o li rendi migliori con insegnamento oppure sopportali>>
III: <<Pensa se mai vedesti una mano tagliata oppure un piede, oppure in qualche luogo una testa distaccata e abbandonata lungi dal restante corpo. Ebbene: si rende simile a questa condizione, per quanto dipende da lui, chi non vuole accettare quanto avviene; chi tenta di far parte per se stesso oppure fa cosa che non ha rapporto con la comunità del genere umano. Sei stato gettato in disparte, remoto da quell'unico organismo consentaneo a natura. Eppure per natura ne eri parte. E da te stesso te ne sei staccato. Ma c'è qui ancora una possibilità, squisita forma di rimedio, in quanto ti si concede uan'altra volta di ritornare nell'unità. Privilegio codesto che Iddio non ha donato a nessun altro ente-parte, che cioè, separato ormai violentemente, di nuovo possa raccogliersi in unità. Ora osserva l'eccellenza di cui Egli ha onorato l'uomo. In realtà allo scopo che l'uomo non trovasse spezzata irreparabilmente questa sua unione col tutto. Egli fece in modo, proprio per l'uomo, che pur staccatosene, potesse di nuovo ritornare a rifondersi ancora insieme col tutto. E fece in modo che l'uomo potesse riprendere la sua funzione di parte.>>
IV: << Pensa un po', per esempio, ai tempi di Vespasiano; vedrai tutte queste cose: gente che si sposa, che alleva figli, s'ammala muore, fa la guerra, fa festa, fa il mercante, il contadino; gente che adula, che presume di sé, tende insidie, sospetta, fa voti perché altri muoia, mormora per ciò che avviene, ama, raccoglie tesori, agogna il consolato e il regno. E intanto la loro vita è del tutto cancellata. Adesso, passa ai tempi di Traiano.
Un altra volta le stesse cose, tutte. E anche quella vita è morta. Parimenti considera altri periodi di tempo, tutte intere le nazioni, e guarda: genti senza numero dopo tanti sforzi, in breve, sono cadute; e trovarono dissoluzione negli elementi. Ma soprattutto considera quelli che tu stesso hai conosciuto, gente inquieta per vana ricerca di cose da nulla, gente che aveva trascurato di agire secondo la legge della propria interiorità e a quest'impresa non aveva rivolto ogni sforzo, senza cercare altre cose. E ricorda quando attendi a qualche operazione, tieni conto che ciascuna ha un proprio valore e che si deve attendere alle singole cose secondo un proporzionato grado di valore. In tal modo non avrai motivo di rincrescimento se non ti sarai occupato più di quanto conviene di cose da poco>>
V: <<Prendere senza illusioni, lasciare senza difficoltà.>>
VI: <<Quanto presto sarai cenere o scheletro; e nome soltanto e forse nemmeno nome. E il nome, strepito e risonanza vana. in quanto poi alle cose della vita, quelle che appaiono tanto degne d'onore, sono vacuità, marciume, piccolezze, cagnolini che si mordono l'un l'altro; ragazzini che rissano e che si divertono a rissare, poi ridono e subito finiscono col piangere.
V: <<Prendere senza illusioni, lasciare senza difficoltà.>>
VI: <<Quanto presto sarai cenere o scheletro; e nome soltanto e forse nemmeno nome. E il nome, strepito e risonanza vana. in quanto poi alle cose della vita, quelle che appaiono tanto degne d'onore, sono vacuità, marciume, piccolezze, cagnolini che si mordono l'un l'altro; ragazzini che rissano e che si divertono a rissare, poi ridono e subito finiscono col piangere.
E intanto fede, pudore, giustizia, verità, verso l'Olimpo partite, lungi da terra spaziosa.
[…]
questa anima nostra, esalazione proveniente dal sangue; acquistar poi gloria presso gente come quella che ci sta attorno è cosa vana.
Ricorda da ultimo che quanto è dentro i limiti del tuo mucchietto di carne e del breve alito del tuo respiro, ebbene: neppur questo è tuo, e non è in tuo potere. >>
VII: <<Concludiamo: conviene affrettarsi; non solo perché la morte ogni istante si fa sempre più vicina, ma anche perché prima della morte può cessare la chiara visione della mente e la comprensione degli eventi.>>
VIII: <<Si cuoce il pane: qua e là quel pane si screpola. Ebbene, si formano certe screpolature in modo tale che non ha nulla a vedere con l'arte del fornaio, ma in un certo senso vanno benissimo e soprattutto stimolano intensamente il desiderio di cibo. Allo stesso modo anche i fichi, quando sono molto maturi, si spaccano. Del resto guardiamo le olive giunte a maturità completa. proprio quell'aspetto così prossimo a corruzione aggiunge al frutto particolare bellezza. [...] Del resto costui avrà modo di cogliere con gli occhi suoi armoniosi e sereni anche quel senso di cosa finita, di cosa ormai matura, che traspare nelle sembianze d'un uomo o d'una donna ormai nell'età estrema della vita; cogliere anche la grazia soave del volto infantile.>>
IX: <<Ti sei imbarcato sulla nave; hai fatto viaggio sul mare; sei giunto all'approdo. Sbarca dunque. Se sarà per un'altra vita, nulla certo troverai colà privo di Dei; se, invece, sarà a condizione in cui nulla più sentirai, avranno termine per te piaceri e dolori, avrà termine per te questa servitù prestata a un tale recipiente, che è di natura tanto inferiore a quella di colui che rende servo. Poiché questo è mente e spirito, l'altro è terra e sangue. >>
X: <<E adesso butta via tutte queste cose; trattieni queste poche soltanto; e ancora ricòrdati che ciascuno vive questo istante ch'è presente, tutto il resto è vita trascorsa o incerta. In conseguenza, piccolo è il tempo in cui vive ciascuno; piccolo il ristretto angolo della terra ove ciascuno continua a vivere; e piccola la fama presso i posteri, sia anche una fama assai lunga, pur sempre ottenuta per successiva vicenda di piccoli uomini destinati immediatamente a morire, piccoli uomini che non conoscono nemmeno se stessi; tanto meno poi un altro uomo, già morto prima, anticamente.>>
XI: <<Ricòrdati della sostanza nella sua totalità, quella di cui hai minima parte, ricordati della durata universale dei tempi, quella di cui breve e momentaneo intervallo a te è concesso; ricòrdati del destino. Del quale tu, quanto minima parte sei?>>
XII: <<Guarda profondamente: la qualità particolare o il valore di nessuna cosa non dovranno mai sfuggirti.>>
XIII: <<Nel momento in cui le cose ti appaiono eccessivamente sicure e degne della tua fede, devi allora farle ignude; scorgerne la volgarità; e quella loro magnificenza per cui appaiono tanto importanti, la devi toglier via.>>
XIV: <<Osserva bene che non c'è differenza tra questi due fatti: Aspirare a sé l'aria e poi renderla (il che appunto facciamo di volta in volta) oppure rendere tutta insieme la facoltà del respiro là donde in un primo istante l'hai tratta; quella facoltà di cui ieri oppur oggi, dopo la nascita, sei venuto in possesso. >>
XV: <<Volgi lo sguardo agli astri, ai loro giri pei cieli; seguili, compiendo quasi insieme con loro, il rapido corso; ininterrottamente poi considera le vicendevoli mutazioni degli elementi l'uno nell'altro. Il pensiero rivolto a questi motivi rende infatti pura da sozzure questa vita sulla terra. >>
XVI: <<Conclusione: tieni bene a mente che per necessaria ragione questo tuo tenue composto si dovrà dissolvere; oppure l'alito della tua vitalità sarà ridotto a nulla; oppure dovrai cambiar dimora e sarai condotto in altra parte.>>
XVII: <<Nell'azione non essere disordinato e tumultuoso; quando parli non essere confuso; non lasciarti trasportare qua e l° dalle impressioni della mente; negli affetti dell'anima evita del tutto lo scoraggiamento e l'eccessiva esaltazione; non attendere a troppe cose nella tua giornata.>>
XVIII: <<Colui che ha ricevuto educazione completa, colui che è modesto, alla natura che ogni cosa distribuisce e ogni cosa riprende dice: <<Dammi ciò che vuoi, riprendi ciò che vuoi>>. Ma queste parole quell'uomo educato non le dice con aria tracotante, bensì pronto soltanto a obbedire e pieno d'affetto. >>
XIX: <<È inevitabile che l'occhio sano veda tutte le cose suscettive d'esser vedute; e non deve dire quest'occhio: <<Voglio vedere solo gli oggetti di color verde>>: il che solo l'ammalato può dire. E l'udito quand'è sano, e l'olfatto pure debbono trovarsi pronti di fronte a qualsiasi cosa che abbia relazione con l'olfatto e con l'udito. Lo stomaco sano agisce indifferentemente su quanto abbia carattere nutritivo, come del resto la macina, su quanto sia adatto alla macinazione. E adesso, una mente sana dev'essere pronta ad accogliere qualunque cosa accada, mentre invece se comincia a dire: <<Oh! i figlie miei, che siano strappati alla morte!>>, oppure se dice: <<Qualunque cosa farò, tutti la debbono innalzar con lodi e con applausi!>>; se comincia a dir così, è anch'essa un occhio che va in cerca d'oggetti verdi; anch'essa, denti che cercano solo cose molli.>>
XX: <<Ecco le funzioni proprie dell'anima razionale: vede se stessa, corregge se stessa, rende se stessa conforme al suo desiderio; raccoglie quel frutto che le è consentito di produrre; raggiunge la meta che le è propria, in qualunque istante si presenti il termine della sua vita.>>
XXI: <<Si disprezzano reciprocamente, ma si fanno reciprocamente i complimenti; e mentre ambiscono a spuntarla l'uno sull'altro, si fanno inchini l'uno di fronte all'altro.>>
XXII: <<Ricorda donde ciascuna cosa è venuta; di quali elementi ciascuna cosa sia composta; in che venga trasformandosi e che diventi una volta trasformata e come non avrà a patire danno alcuno.>>
XXIII: <<Terzo precetto: se nelle loro azioni si comportano come si deve, non c'è ragione d'adirarsi, se d'altra parte non si comportano bene, è evidente che lo fanno contro volere e per ignoranza. Oh! nessuna anima mai vorrebbe trovarsi priva del vero, come pure della possibilità d'agire secondo giustizia per ogni singola cosa.Ed effettivamente non gradiscono esser chiamati ingiusti, ingrati, avidi o colpevoli in qualsiasi altro modo verso il prossimo. >>
XXIV: <<È necessario sapere prima sapere molte cose, se si vuol fondatamente esprimere un giudizio sulle altrui azioni.>>
XXV: <<Quando si tratta di scrivere un libro o di leggere qualche cosa, non vorrai esser maestro prima di esser stato discepolo. E molto di più nella vita.>>
XXVI: <<Iddio vede ogni sovrana facoltà fatta ignuda di questi materiali involucri, di queste cortecce, di queste sozzure. Infatti, con la sola facoltà della mente egli attinge quelle sole cose che da lui provengono e che discendono poi in queste visibili cose e quivi derivate confluiscono. E qualora anche tu acquistassi l'abitudine a far questo, potresti toglier via da te queste molte cause di perturbazione.>>
XXVII: <<Certo la luce della lampada, finché sia spenta, brilla e non ne diminuisce il fulgore. E la verità, la giustizia, la temperanza che sono in te, saranno forse spente prima del tempo?>>
XXVIII: <<Ricorda che fra poco tempo tu sarai nulla in nessun luogo, non sarai neppure qualcuna di queste cose che ora vedi; e neppure qualcuno di costoro che oggi vivono. È legge di natura, infatti che tto si muti, tutto si alteri, tutto perisca, così altre cose potranno nascere successivamente.>>
VII: <<Concludiamo: conviene affrettarsi; non solo perché la morte ogni istante si fa sempre più vicina, ma anche perché prima della morte può cessare la chiara visione della mente e la comprensione degli eventi.>>
VIII: <<Si cuoce il pane: qua e là quel pane si screpola. Ebbene, si formano certe screpolature in modo tale che non ha nulla a vedere con l'arte del fornaio, ma in un certo senso vanno benissimo e soprattutto stimolano intensamente il desiderio di cibo. Allo stesso modo anche i fichi, quando sono molto maturi, si spaccano. Del resto guardiamo le olive giunte a maturità completa. proprio quell'aspetto così prossimo a corruzione aggiunge al frutto particolare bellezza. [...] Del resto costui avrà modo di cogliere con gli occhi suoi armoniosi e sereni anche quel senso di cosa finita, di cosa ormai matura, che traspare nelle sembianze d'un uomo o d'una donna ormai nell'età estrema della vita; cogliere anche la grazia soave del volto infantile.>>
IX: <<Ti sei imbarcato sulla nave; hai fatto viaggio sul mare; sei giunto all'approdo. Sbarca dunque. Se sarà per un'altra vita, nulla certo troverai colà privo di Dei; se, invece, sarà a condizione in cui nulla più sentirai, avranno termine per te piaceri e dolori, avrà termine per te questa servitù prestata a un tale recipiente, che è di natura tanto inferiore a quella di colui che rende servo. Poiché questo è mente e spirito, l'altro è terra e sangue. >>
X: <<E adesso butta via tutte queste cose; trattieni queste poche soltanto; e ancora ricòrdati che ciascuno vive questo istante ch'è presente, tutto il resto è vita trascorsa o incerta. In conseguenza, piccolo è il tempo in cui vive ciascuno; piccolo il ristretto angolo della terra ove ciascuno continua a vivere; e piccola la fama presso i posteri, sia anche una fama assai lunga, pur sempre ottenuta per successiva vicenda di piccoli uomini destinati immediatamente a morire, piccoli uomini che non conoscono nemmeno se stessi; tanto meno poi un altro uomo, già morto prima, anticamente.>>
XI: <<Ricòrdati della sostanza nella sua totalità, quella di cui hai minima parte, ricordati della durata universale dei tempi, quella di cui breve e momentaneo intervallo a te è concesso; ricòrdati del destino. Del quale tu, quanto minima parte sei?>>
XII: <<Guarda profondamente: la qualità particolare o il valore di nessuna cosa non dovranno mai sfuggirti.>>
XIII: <<Nel momento in cui le cose ti appaiono eccessivamente sicure e degne della tua fede, devi allora farle ignude; scorgerne la volgarità; e quella loro magnificenza per cui appaiono tanto importanti, la devi toglier via.>>
XIV: <<Osserva bene che non c'è differenza tra questi due fatti: Aspirare a sé l'aria e poi renderla (il che appunto facciamo di volta in volta) oppure rendere tutta insieme la facoltà del respiro là donde in un primo istante l'hai tratta; quella facoltà di cui ieri oppur oggi, dopo la nascita, sei venuto in possesso. >>
XV: <<Volgi lo sguardo agli astri, ai loro giri pei cieli; seguili, compiendo quasi insieme con loro, il rapido corso; ininterrottamente poi considera le vicendevoli mutazioni degli elementi l'uno nell'altro. Il pensiero rivolto a questi motivi rende infatti pura da sozzure questa vita sulla terra. >>
XVI: <<Conclusione: tieni bene a mente che per necessaria ragione questo tuo tenue composto si dovrà dissolvere; oppure l'alito della tua vitalità sarà ridotto a nulla; oppure dovrai cambiar dimora e sarai condotto in altra parte.>>
XVII: <<Nell'azione non essere disordinato e tumultuoso; quando parli non essere confuso; non lasciarti trasportare qua e l° dalle impressioni della mente; negli affetti dell'anima evita del tutto lo scoraggiamento e l'eccessiva esaltazione; non attendere a troppe cose nella tua giornata.>>
XVIII: <<Colui che ha ricevuto educazione completa, colui che è modesto, alla natura che ogni cosa distribuisce e ogni cosa riprende dice: <<Dammi ciò che vuoi, riprendi ciò che vuoi>>. Ma queste parole quell'uomo educato non le dice con aria tracotante, bensì pronto soltanto a obbedire e pieno d'affetto. >>
XIX: <<È inevitabile che l'occhio sano veda tutte le cose suscettive d'esser vedute; e non deve dire quest'occhio: <<Voglio vedere solo gli oggetti di color verde>>: il che solo l'ammalato può dire. E l'udito quand'è sano, e l'olfatto pure debbono trovarsi pronti di fronte a qualsiasi cosa che abbia relazione con l'olfatto e con l'udito. Lo stomaco sano agisce indifferentemente su quanto abbia carattere nutritivo, come del resto la macina, su quanto sia adatto alla macinazione. E adesso, una mente sana dev'essere pronta ad accogliere qualunque cosa accada, mentre invece se comincia a dire: <<Oh! i figlie miei, che siano strappati alla morte!>>, oppure se dice: <<Qualunque cosa farò, tutti la debbono innalzar con lodi e con applausi!>>; se comincia a dir così, è anch'essa un occhio che va in cerca d'oggetti verdi; anch'essa, denti che cercano solo cose molli.>>
XX: <<Ecco le funzioni proprie dell'anima razionale: vede se stessa, corregge se stessa, rende se stessa conforme al suo desiderio; raccoglie quel frutto che le è consentito di produrre; raggiunge la meta che le è propria, in qualunque istante si presenti il termine della sua vita.>>
XXI: <<Si disprezzano reciprocamente, ma si fanno reciprocamente i complimenti; e mentre ambiscono a spuntarla l'uno sull'altro, si fanno inchini l'uno di fronte all'altro.>>
XXII: <<Ricorda donde ciascuna cosa è venuta; di quali elementi ciascuna cosa sia composta; in che venga trasformandosi e che diventi una volta trasformata e come non avrà a patire danno alcuno.>>
XXIII: <<Terzo precetto: se nelle loro azioni si comportano come si deve, non c'è ragione d'adirarsi, se d'altra parte non si comportano bene, è evidente che lo fanno contro volere e per ignoranza. Oh! nessuna anima mai vorrebbe trovarsi priva del vero, come pure della possibilità d'agire secondo giustizia per ogni singola cosa.Ed effettivamente non gradiscono esser chiamati ingiusti, ingrati, avidi o colpevoli in qualsiasi altro modo verso il prossimo. >>
XXIV: <<È necessario sapere prima sapere molte cose, se si vuol fondatamente esprimere un giudizio sulle altrui azioni.>>
XXV: <<Quando si tratta di scrivere un libro o di leggere qualche cosa, non vorrai esser maestro prima di esser stato discepolo. E molto di più nella vita.>>
XXVI: <<Iddio vede ogni sovrana facoltà fatta ignuda di questi materiali involucri, di queste cortecce, di queste sozzure. Infatti, con la sola facoltà della mente egli attinge quelle sole cose che da lui provengono e che discendono poi in queste visibili cose e quivi derivate confluiscono. E qualora anche tu acquistassi l'abitudine a far questo, potresti toglier via da te queste molte cause di perturbazione.>>
XXVII: <<Certo la luce della lampada, finché sia spenta, brilla e non ne diminuisce il fulgore. E la verità, la giustizia, la temperanza che sono in te, saranno forse spente prima del tempo?>>
XXVIII: <<Ricorda che fra poco tempo tu sarai nulla in nessun luogo, non sarai neppure qualcuna di queste cose che ora vedi; e neppure qualcuno di costoro che oggi vivono. È legge di natura, infatti che tto si muti, tutto si alteri, tutto perisca, così altre cose potranno nascere successivamente.>>
Iscriviti a:
Post (Atom)